Polimerizzazione con perossidi organici

La polimerizzazione con perossidi organici costituisce uno dei campi in cui questi ultimi trovano utilizzo.
I perossidi organici sono infatti utilizzati quali iniziatori per la polimerizzazione radicalica.

La possibilità di formare radicali da parte dei perossidi indotta da riscaldamento o esposizione a raggi U.V. è dovuta alla bassa energia del legame perossidico. Ciò rende quindi i perossidi organici ottimi iniziatori della polimerizzazione radicalica.

La polimerizzazione con perossidi organici è resa vantaggiosa a causa di vari tipi di perossidi che differiscono principalmente per il loro diverso comportamento alla decomposizione termica.

Per questo motivo, a seconda della temperatura di esercizio, si può trovare il perossido idoneo. I monomeri di partenza sono composti insaturi che presentano un doppio legame come alcheni e dieni

Classificazione

Essi possono essere classificati come:

  • Idroperossidi R-O-O-H
  • Dialchilperossidi R-O-O-R
  • Perossiesteri RCOO-OR
  • Perossiacidi RCOO-OH
  • Diacilperossidi RCOO-OOCR
  • Perossichetali R2C(O-OR)2
  • Perossidicarbonati ROCOO-OCOOR

Dai perossidi organici che fungono da iniziatori si ha la produzione di:

Polimerizzazione

A seguito della scissione omolitica del legame perossidico si formano due radicali nella fase di iniziazione

La polimerizzazione radicalica consiste in una reazione a catena in cui si ha inizialmente l’addizione alla prima unità monomerica del radicale formatosi dall’iniziatore. Essa è nota con l’acronimo FRP da Free-radical polymerization

Una volta generato il radicale inizia la fase di propagazione in cui esso è trasferito su un monomero per creare un centro attivo. La propagazione comporta la crescita delle catene polimeriche, in cui i monomeri sono aggiunti in sequenza al centro attivo.

L’ultima fase che è quella di terminazione che può avvenire in modi diversi ovvero per reazione tra due radicali, tra due centri attivi o tra un radicale e un centro attivo.

La polimerizzazione radicalica offre vantaggi rispetto a quella cationica e anionica. Infatti può essere condotta in solventi polari protici come alcoli e acqua.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...