Ossido di berillio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L’ossido di berillio chiamato anche berillia è un composto avente formula BaO che si trova nel minerale molto raro bromellite diffuso in Svezia. È presente nel berillo, ciclosilicato di berillio e alluminio con formula 3 BeO· Al2O3· 6 SiO2

È caratterizzato da un’elevata conduttività termica pur essendo un buon isolante elettrico. Queste proprietà, oltre che il suo alto punto di fusione che è di 2507°C , rendono il composto utilizzabile in molti campi.

Proprietà dell’ossido di berillio

Unitamente a molti altri ossidi tra cui quello di zinco, alluminio, stagno, piombo e cromo l’ossido di berillio ha un comportamento anfotero. Esso, infatti può reagire sia con gli acidi che con le basi. È scarsamente solubile in acqua ma è solubile in acido solforico concentrato e idrossido di potassio fuso.

Presenta il fenomeno del polimorfismo. Infatti a bassa temperatura è esagonale e ad alta temperatura è tetragonale. Inoltre è dotato di un’elevata resistività e buone proprietà meccaniche.

Sintesi

È ottenuto attraverso diverse vie sintetiche. Un metodo consiste nella calcinazione del carbonato di berillio da cui si ottiene l’ossido metallico e biossido di carbonio:

BeCO3  → BeO + CO2

Può essere ottenuto dalla decomposizione dell’idrossido di berillio secondo la reazione:

Be(OH)2 → BeO + H2O

Si ottiene per combustione del berillio in aria secca:

2 Be + O2 → 2 BeO

Reazioni

Reagisce con acido solforico concentrato per dare solfato di berillio:

BeO + H2SO4 → BeSO4 + H2O

Reagisce con idrossido di sodio a una temperatura tra 250 e 300°C per dare metaberillato di sodio e acqua:

BeO + 2 NaOH → Na2BeO2 + H2O

Usi

A causa del suo elevato punto di fusione trova applicazione nei crogioli refrattari utilizzati nella fusione di metalli o leghe metalliche

reattori nucleari 1 da Chimicamo
reattori nucleari

Nei reattori nucleari, l’ossido di berillio riflette i neutroni  aumentandone  il flusso e ciò rende possibile una reazione con meno materiale fissile. Allo stesso tempo è un moderatore in quanto rallenta i neutroni e ciò consente la fissione nucleare.

È utilizzato negli isolanti elettrici, circuiti elettrici, circuiti integrati e microchips. Inoltre a causa della sua bassa densità trova utilizzo nel campo aerospaziale

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...