L’ossido di cromo (III) è un composto inorganico con formula Cr2O3 presente nell’ eskolaite un minerale appartenente al gruppo dell’ematite. E’ impiegato nelle lavorazioni metallurgiche e trova applicazioni nella cromatura e nell’anodizzazione dell’alluminio
Proprietà dell’ossido di cromo (III)
Si presenta di colore verde ed è quindi usato come pigmento. È praticamente insolubile in acqua, etanolo e acetone. Scarsamente solubile in acidi e basi. Diventa marrone a seguito di riscaldamento ma ritorna al suo colore originario quando si raffredda.

È una sostanza dura ma fragile con un valore di 8-8.5 nella scala di Mohs ed è quindi più duro del quarzo. Ha una temperatura di fusione di 2435 °C. Esso contiene il 68.46% di cromo e il 31.58% di ossigeno. Nella sua struttura ognuno dei due atomi di cromo è legato ad un atomo di ossigeno tramite doppio legame e tramite legame semplice ad un ossigeno che lega anche l’altro atomo di cromo.
Sintesi
L’ossido di cromo (III) può essere ottenuto per decomposizione termica del:
- carbonato di cromo (III) da cui si ottiene anche biossido di carbonio secondo la reazione:
Cr2(CO3)3 → Cr2O3 + CO2
- bicromato di ammonio da cui si ottiene anche azoto e acqua secondo la reazione:
(NH4)2Cr2O7 → Cr2O3 + N2 + 4 H2O
Si può ottenere tramite la reazione di ossidoriduzione tra il bicromato di sodio e lo zolfo:
Na2Cr2O7 + S → Cr2O3 + Na2SO4
Nella reazione il cromo si riduce passando da numero di ossidazione +6 a numero di ossidazione +3. Lo zolfo si ossida passando da numero di ossidazione 0 a numero di ossidazione +6.
A 400°C è ottenuto dalla reazione tra cromo e ossigeno:
4 Cr + 3 O2 → 2 Cr2O3
Reazioni
L’ossido di cromo (III) è un ossido anfotero e quindi reagisce sia con gli acidi che con le basi
Reagisce con acido cloridrico per dare cloruro di cromo (III) e acqua:
Cr2O3 + 6 HCl → 2 CrCl3 + 3 H2O
Reagisce con l’idrossido di sodio il tetraidrossocromato (III) di sodio:
Cr2O3 + 2 NaOH + 3 H2O → 2 Na[Cr(OH)4]
Inoltre reagisce con:
- monossido di carbonio per dare cromo e biossido di carbonio:
Cr2O3 + 3 CO → 2 Cr +3 CO2
- alluminio per dare cromo e ossido di alluminio:
Cr2O3 + 2 Al → 2 Cr + Al2O3
Usi
L’ossido di cromo (III), a causa della difficoltà di contraffarlo, alla fine della guerra civile costituiva il pigmento dell’inchiostro utilizzato per stampare le banconote da un dollaro.
A causa della sua stabilità è usato come pigmento in inchiostri, vetri e vernici e come colorante per le ceramiche
Per la sua resistenza al calore trova utilizzo in campo industriale per molti usi
In pasta è usato come abrasivo e per affilare le lame di rasoi e coltelli.