Reazioni di combustione: esempi, prodotti

Le reazioni di combustione sono reazioni di ossidoriduzione di tipo esotermico in cui è presente un combustibile e un comburente. Quest’ultimo, nella maggior parte dei casi, è costituito dall’ossigeno presente nell’aria.
Le reazioni di combustione sono in genere veloci e, oltre a produrre calore, danno luogo a sviluppo di luce e fuoco.

Prodotti di reazione

I combustibili contengono in genere carbonio e, per reazione con l’ossigeno contenuto nell’aria danno luogo alla formazione di biossido di carbonio e vapore acqueo. Pertanto, ad esempio, la reazione di combustione del metano può essere scritta come:
CH4 + 2 O2 → CO2 + 2 H2O

A volte il combustibile contiene oltre a carbonio e idrogeno anche altri elementi come ossigeno, zolfo o azoto.

Se è presente l’ossigeno si forma comunque biossido di carbonio e acqua come nel caso della combustione dell’etanolo:
CH3CH2OH + 3 O2 → 2 CO2 + 3 H2O

Se nel combustibile è presente azoto si sviluppa azoto gassoso e in taluni casi ossidi di azoto come nel caso della combustione del dinitroetilene:
2 C2H2N2O4 + O2 → 4 CO2 + 2 N2 + 2 H2O

Se nel combustibile è presente zolfo si forma il biossido o il triossido di zolfo.

Le reazioni di combustione possono essere complete se l’ossidazione di un combustibile produce solo biossido di carbonio e acqua. Se la quantità di ossigeno non è sufficiente si può avere una combustione incompleta che dà luogo alla formazione di monossido di carbonio e fuliggine oltre che al biossido di carbonio.

La combustione può avvenire, oltre che in presenza di ossigeno, anche in presenza di agenti ossidanti come il fluoro come, ad esempio nella reazione:

C +2 F2 → CF4

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Grafite pirolitica

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...