Calcio: ruolo biologico, funzioni, fonti alimentari

Il calcio è un metallo alcalino-terroso appartenente al Gruppo 2 e al 4° Periodo presente in natura in minerali come silicati, carbonati, fosfati e solfati.
La presenza e il ruolo centrale del calcio nelle ossa e altri tessuti mineralizzati furono riconosciuti subito dopo la sua scoperta come un elemento da parte del chimico britannico Sir Humphry Davy nel 1808.

Molto più tardi, arrivò l’intuizione che gli ioni Ca2+ potessero svolgere un ruolo importante anche in altri tessuti.
Oggi è ampiamente riconosciuto che gli ioni Ca2+ sono centrali in un’ampia gamma di processi biologici come contrazione muscolare, secrezione, glicolisi e gluconeogenesi, divisione e crescita cellulare

Funzioni

Il calcio è un macrominerale componente integrale dello scheletro che costituisce un serbatoio dell’elemento per altre funzioni essenziali.

Come parte del minerale idrossiapatite, depositato nella matrice organica dello scheletro, è fondamentale per la sua struttura. Esso è necessario per la rigidità, la forza e l’elasticità dei tessuti. Lo scheletro è il principale deposito di calcio, contenente il 98% del calcio totale del corpo. Può essere richiesto attraverso i processi di formazione e riassorbimento osseo e per mantenere i livelli circolanti di calcio a un livello costante.

È inoltre un messaggero intracellulare essenziale nelle cellule e nei tessuti di tutto il corpo.

È fondamentale per mediare la contrazione vascolare e la vasodilatazione, la funzione muscolare, la trasmissione nervosa e la secrezione ormonale. Lo ione Ca2+ è l’elemento di trasduzione del segnale più comune in biologia, grazie alla sua capacità di legarsi reversibilmente alle proteine ​​e di complessarsi con anioni come citrato e bicarbonato

Alimenti

Le principali fonti alimentari di calcio sono latte, yogurt e formaggi ma si trova anche nelle sardine e nel salmone

Latte, yogurt e formaggio sono le principali fonti alimentari di calcio ma è contenuto anche in alcune verdure, come cavoli e broccoli e cavoli.

Il calcio è aggiunto ad alcune bevande, come succhi di frutta e sostituti del latte, bevande a base di soia e mandorle, nonché in alcune marche di tofu e cereali pronti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...