Acido ortoperiodico: proprietà, sintesi, reazioni

L’acido ortoperiodico è un ossiacido dello iodio che ha numero di ossidazione +7 e formula H5IO6 ed è spesso denominato come acido periodico. Tuttavia quest’ultima dicitura porta a una certa confusione perché con il nome di acido periodico è indicato anche l’acido metaperiodico HIO4

acido ortoperiodico
acido ortoperiodico

Nell’acido ortoperiodico lo iodio è legato tramite legame doppio a un atomo di ossigeno e tramite legame semplice a cinque gruppi -OH.

I sali derivanti sono gli ortoperiodati come l’ortoperiodato di potassio K5IO6.

 

Proprietà

È un solido cristallino bianco solubile in acqua e alcoli sensibile all’umidità e alla luce
L’acido ortoperiodico è un acido triprotico che dà luogo ai seguenti equilibri:

H5IO6 + H2O ⇄ H4IO6 + H3O+
H4IO6 + H2O ⇄ H3IO62- + H3O+
la terza e ultima deprotonazione è rappresentata dall’equilibrio
H3IO62- + H2O ⇄ H2IO63- + H3O+

Per i quali le costanti di equilibrio sono rispettivamente pari a Ka1= 5.13 · 10-4, Ka2 = 4.90 · 10-9; Ka3= 2.51 · 10-12

Sintesi

L’ ortoperiodato di sodio può essere ottenuto dalla reazione tra lo iodato di sodio e cloro in ambiente basico:
NaIO3 + 6 NaOH + Cl2 → Na5IO6 + 2 NaCl + 3H2O

Reazioni dell’acido ortoperiodico

Esso è un energico ossidante e dà luogo a svariate reazioni con composti organici.

Reagisce con:

  • alcol benzilici a una temperatura di – 78°C per dare i corrispondenti composti carbonilici in presenza di ossido di cromo (VI) che agisce da catalizzatore:
    C6H5CH2OH → C6H5CHO
  • alcoli primari e secondari utilizzando quantità catalitiche di TEMPO (CH2)3(CMe2)2NO e bromuro di tetra- n- butilammonio in combinazione e allumina umida in diclorometano. I prodotti di reazione sono rispettivamente aldeidi e chetoni. La reazione consente una ossidazione di alcoli secondari in presenza di alcoli primari
  • solfuri organici per dare i solfossidi in presenza di un cianuro metallico. La reazione è catalizzata da cloruro di ferro (III):
    R-S-R’ → R-SO-R’

Reazione PAS

Nella reazione PAS si usa l’acido periodico e il reattivo di Schiff per rilevare sostanze come glicogeno,  glicoproteine e glicolipidi. L’acido ortoperiodico periodico ossida selettivamente il legame 1,2-glicolico, 1-idrossi-2-amminico, 1-idrossi-2-alchilamminico e 1-idrossi-2-chetonico. Nel corso della reazione avviene la rottura tra atomi di carbonio posti in posizione 1,2. Il reattivo di Schiff reagisce con gruppi contigui aldeidici per dare un colore viola-magenta.

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...