Ossidazione di Corey-Kim: meccanismo

L’ossidazione di Corey-Kim è una reazione di ossidazione utilizzata per ottenere aldeidi o chetoni da alcoli primari e secondari.
La reazione prende il nome dallo statunitense Elias James Corey premio Nobel per la Chimica nel 1990 e dal coreano Choung Un Kim.

Un alcol primario o secondario è fatto reagire con la N-clorosuccinimmide, dimetilsolfuro e trietilammina.

L’ossidazione Corey-Kim possiede il vantaggio distintivo rispetto all’ossidazione di Swern di consentire il processo al di sopra di –25 ° C. Tuttavia essa non è  comunemente utilizzata a causa di problemi di selettività nei substrati sensibili alla clorazione da parte della N-clorosuccinimmide

Meccanismo dell’ossidazione di Corey-Kim

Nel primo stadio della reazione il dimetilsolfuro è ossidato dalla N-clorosuccinimmide per dare un intermedio noto come reagente di Corey-Kim che ha carattere elettrofilo.

Successivamente esso è attaccato dall’ossigeno presente nell’alcool con formazione di un legame zolfo-ossigeno.

L’addizione della trietilammina porta alla deprotonazione di uno dei gruppi metilici con formazione di uno zwitterione che dà luogo ad una reazione di riarrangiamento per dare il prodotto finale e dimetilsolfuro gassoso

ossidazione di corey-kim
Nelle  condizioni di reazione dell’ossidazione di Corey-Kim gli alcoli allilici e benzilici formano i corrispondenti cloruri allilici e benzilici. Ciò avviene a meno che l’attivazione dell’alcol non sia seguita molto rapidamente dall’aggiunta di trietilammina . Infatti, le condizioni Corey-Kim senza aggiunta di trietilammina sono molto efficienti per la trasformazione di alcoli allilici e benzilici in cloruri in presenza di altri alcoli.

La ricerca si è indirizzata a trovare composti che sostituissero il dimetilsolfuro a causa della sua tossicità. Alcuni gruppi di ricerca hanno usatocon successo  il  dodecil metil solfuro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...