Lavanda chimicamo e1616482634163

Lavanda: olio di lavanda, composizione

La lavandula più nota come lavanda è una pianta nota e apprezzata sin dall’antichità per il profumo inconfondibile dei suoi fiori.
Gli antichi Romani mettevano mazzetti di fiori di lavanda nei bagni termali e la utilizzavano per decotti e infusi e per ottenere profumi.

Dalla distillazione in corrente di vapore dei fiori di lavanda si ottiene l’olio essenziale usato come aromatizzante in alcuni tipi di alimenti ma soprattutto in campo cosmetico per la sua azione riparatrice, lenitiva, antisettica e dermopurificante.

L’ingegnere chimico René-Maurice Gattefossé, considerato uno dei padri dell’aromaterapia, nel 1910 fu vittima di una esplosione in laboratorio. Ebbe gravi ustioni in particolare a un braccio.

Olio di lavanda

Dopo aver tentato di ottenere miglioramenti seguendo i protocolli medici del tempo non ebbe nessun miglioramento e allora ebbe l’intuito di applicare l’olio essenziale di lavanda sulle sue ferite; il miglioramento fu inaspettato e i tessuti si rigenerarono con rapidità.

Per le sue dimostrate proprietà antisettiche e antinfiammatorie l’olio di lavanda fu utilizzato negli ospedali militari nel corso della Prima Guerra Mondiale.

Attualmente nell’ambito della fitoterapia l’olio di lavanda è utilizzato per la cura di molte patologie che vanno dall’emicrania agli spasmi addominali, ansia e insonnia.

L’olio di lavanda è considerato tra i metodi più efficaci per tenere lontane le zanzare. Qualche goccia sparsa nella stanza da letto non solo elimina le punture di zanzare ma rende il sonno disteso e rilassato.

Composizione

L’olio di lavanda contiene due componenti principali che sono tra i principali responsabili del profumo le cui quantità variano a seconda della specie di lavanda che sono  caratterizzati tramite analisi gascromatografica ovvero il linalolo e l’acetato di linalile.

Il linalolo ovvero il 3,7-dimetilocta 1,6-dien-3-olo è un monoterpenoide contenuto in ragione del 35%

linalolo

Il linalolo è usato per la sua fragranza in molti prodotti per l’igiene quali detergenti, saponi, lozioni e shampoo e, in unione con altre sostanze quale repellente per le zanzare.

L’acetato di linalile è l’estere acetico del linalolo, contenuto in ragione del 50% è noto per la sua fragranza dal piacevole odore fruttato

acetato di linalile

Sia il linalolo che l’acetato di linalile sono studiati per le loro proprietà antinfiammatorie.

Tra le oltre 300 sostanze isolate nell’olio di lavanda vi è il lavandulolo alcol monoterpenico usato nell’industria cosmetica, l’acetato di lavandulile, la canfora limonene e l’eucaliptolo.

Molti ricordano, tuttavia, i sacchettini con i fiori  essiccati che le nostre nonne usavano per profumare la biancheria che assumeva un odore inconfondibile.

 

Condividi sui Social