Eliminazione di Cope- Chimica organica

La reazione di Cope o eliminazione di Cope scoperta dal chimico statunitense Arthur Cope in cui da un N-ossido si ottiene un alchene e una N-N.idrossilammina

Facendo reagire un’ammina terziaria con un ossidante come, ad esempio, un perossiacido o il perossido di idrogeno in un solvente aprotico si genera in situ un N-ossido di formula generale R3N-O.

Se  uno dei sostituenti legati all’azoto ha un idrogeno in β l’N-ossido dà luogo, per riscaldamento, a una eliminazione di Cope con formazione di un alchene e  una N-N dialchilidrossilammina.

Essa è una reazione periciclica di eliminazione di tipo E2 in cui lo stato di transizione implica una disposizione planare di  5 atomi e lo spostamento ciclico di sei elettroni che dà luogo a un prodotto di sin-eliminazione.

L’eliminazione di Cope è regioselettiva e, come tutte le reazioni E2, non segue la regola di Zaitzev: il prodotto della reazione è infatti l’alchene meno sostituito.

Le ammine terziarie cicliche come la piperidina non danno l’eliminazione di Cope; la pirrolidina e gli anelli costituiti da 7 o più termini danno come prodotto di reazione una idrossilammina insatura.

Meccanismo della eliminazione di Cope

Il meccanismo della reazione avviene in due stadi:

  1. ossidazione dell’ammina terziaria con formazione di un N-ossido
  2.  l’N-ossido prodotto nella fase 1 subisce l’eliminazione E2.

Il meccanismo della reazione è mostrato in figura:

eliminazione di cope

La reazione è una  eliminazione intramolecolare e sin- selettiva. In opportune condizioni si possono ottenere cicloalcheni a piccolo anello come, ad esempio, il ciclobutene

Può avvenire anche l’eliminazione inversa detta retro-Cope, in cui un’idrossilammina N,N-disostituita reagisce con un alchene per formare un N-ossido terziario

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...