Acido ferulico: proprietà, usi

L’acido ferulico è un acido carbossilico costituito da acido trans-cinnamico contenente un gruppo metossi e un gruppo idrossi sull’anello benzenico nelle posizioni 3 e 4 rispettivamente. Il nome deriva dal genere Ferula, riferito alla Ferula communis  volgarmente conosciuta come finocchiaccio

 

Structure of ferulic acid da Chimicamo
acido ferulico

Proprietà

Ha formula C10H10O4 . Si presenta sotto forma di polvere cristallina poco solubile in acqua, solubile in solventi organici come etanolo, dimetilsolfossido e dimetilformammide con un valore di Ka pari a 2.45 · 10-5.

L’acido ferulico è un antiossidante presente nelle pareti cellulari di cereali, frutta e verdure dove è legato tramite legame estereo con monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Si trova in particolare nell’ avena, grano e riso, nei carciofi, nel caffè, nelle mele, arance e ananas.

È , analogamente alla vitamina E, presiede all’integrità delle componenti fosfolipidiche della membrana citoplasmatica interrompendo le reazioni a catena indotte dai raggi U.V.

L’acido ferulico è un metabolita secondario delle piante da cui, tramite l’enzima vanillina sintasi, si ha l’idratazione del doppio legame con formazione di vanillina.
È uno scavenger di radicali liberi, ma anche un inibitore di enzimi che catalizzano la generazione di radicali liberi

Biosintesi

L’acido ferulico è biosintetizzato nelle piante dall’acido caffeico per azione dell’enzima caffeato O-metiltransferasi

Usi

A causa della sua bassa tossicità e delle sue azioni fisiologiche quali attività antinfiammatoria, antimicrobica, antiaritmica e antitrombotica è utilizzato nei prodotti farmaceutici, alimentari e cosmetici.

L’aggiunta di acido ferulico come antiossidante negli alimenti inibisce la perossidazione lipidica prevendo l’irrancidimento.

È ampiamente applicato nelle formulazioni per la cura della pelle come agente fotoprotettivo, ritardante dei processi di fotoinvecchiamento della pelle. Il suo utilizzo è limitato per la sua tendenza a ossidarsi rapidamente

 

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...