Variazione di proprietà in un periodo

Gli elementi chimici sono distribuiti nella Tavola periodica secondo le loro proprietà in colonne verticali chiamate Gruppi e file orizzontali chiamate Periodi.

Periodicità

Gli elementi di uno stesso Periodo hanno invece proprietà chimiche diverse in quanto, spostandosi da sinistra a destra, aumenta il numero atomico e quindi la configurazione elettronica.

Secondo il modello a gusci spostandosi da sinistra verso destra lungo un periodo gli elettroni dei vari elementi si trovano nello stesso guscio. Essi hanno infatti  lo stesso numero quantico principale.

Questo andamento riflette la proprietà periodica per la quale all’aumentare del numero atomico gli elementi hanno via via una minore caratteristica metallica.

Gli elementi dello stesso periodo appartenenti al blocco s e del blocco p non hanno somiglianze significative.

Quelli del blocco d e ancor più quelli del blocco f ed in particolare i lantanidi, invece, mostrano in certo grado di somiglianza.

Si rileva che lungo un periodo gli elementi tendono a passare dallo stato solido a quello gassoso. Inoltre mentre gli elementi che si trovano a sinistra formano, in genere, solidi ionici, quelli a destra formano composti covalenti salvo eccezioni come nel caso del fluoro che, a causa dell’elevata elettronegatività, forma composti ionici.

Temperatura di fusione e di ebollizione

Un’altra proprietà fisica che varia lungo un periodo è la temperatura di fusione e di ebollizione degli alogenuri che tendono a diminuire lungo un periodo.

Tutti gli alogenuri dei metalli alcalini e dei metalli alcalino-terrosi sono solidi a temperatura ambiente e hanno punti di fusione di centinaia di gradi centigradi.

Ad esempio, il punto di fusione di NaCl è di oltre 800 ° C . Invece i punti di fusione degli alogenuri non metallici del secondo Periodo come CCl4  e NCl3 sono inferiori a 0 ° C, quindi queste sostanze sono liquide a temperatura ambiente.

Vi sono inoltre proprietà periodiche che variano lungo un Periodo come l’ energia di ionizzazione ovvero l’energia minima necessaria ad allontanare un elettrone da un atomo in fase gassosa che, a seguito della somministrazione di tale energia, diventa ione positivo.

L’energia di ionizzazione aumenta da sinistra verso destra lungo un Periodo in quanto aumenta il numero di protoni. Tuttavia  gli elettroni si trovano sempre nello stesso guscio quindi la forza di attrazione tra protoni ed elettroni diventa sempre maggiore e l’allontanamento di un elettrone richiede energia sempre maggiore.

Per una ragione analoga il raggio atomico diminuisce lungo un periodo in quanto gli elettroni più esterni sono più attratti dal nucleo.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Grafite pirolitica

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...