Veterinaria test di ammissione con spiegazioni chimicamo e1618415363545

Test di ammissione con spiegazioni: veterinaria

I Test di ammissione alle facoltà ad accesso programmato sono un serio ostacolo a quanti vorrebbero frequentare una data facoltà

Questi sono i test di chimica proposti lo scorso anno per l’ammissione alla facoltà di Medicina Veterinaria. I test sono proposti con le risposte e le relative spiegazioni perché  costituiscano un supporto per la metodologia e la strategia da usare per la loro soluzione. Si rammenti che i test a risposta multipla oltre alla risposta esatta contengono un “distrattore” ovvero una risposta errata ma verosimile.

Chi prepara i test, infatti, propone le risposte sapendo quali sono gli errori tipici che sono inseriti quali distrattori.

 1. Quale è la formula bruta del solfito d’ammonio?

A) (NH4)2SO3

B) (NH3)2SO4

C) NH3SO4

D) NH3SO3

E) (NH)4SO4

Risposta A): per rispondere al test bisogna conoscere la nomenclatura: lo ione ammonio è NH4+ e lo ione solfito è SO32- pertanto il solfito di ammonio ha formula (NH4)2SO3. Un consiglio: spesso viene chiesta nei test una formula in cui è presente lo ione ammonio quindi sarà bene rammentarlo.

2. Quale è la reazione che avviene nello stomaco a seguito della ingestione di bicarbonato di sodio come antiacido?

A) NaHCO3 + HCl → NaClO + CO2 + H2

B) Na2CO3 + HCl → Na2Cl + CO2 + OH

C) Na2CO3 + 2HCl → 2NaClO3 + CO + HO

D) NaH2CO3 + HCl → NaCl + H3CO3

E) NaHCO3 + HCl → NaCl + CO2 + H2O

Risposta E): il bicarbonato di sodio o idrogeno carbonato acido di sodio deriva dall’acido carbonico H2CO3 per sostituzione di uno solo dei due idrogeni con il sodio quindi la formula è NaHCO3. Ciò porta ad escludere le risposte B), C) e D). Il prodotto della reazione prevede la sostituzione del sodio con l’idrogeno e si ha H2CO3 + NaCl. Tuttavia l’acido carbonico si dissocia in CO2 + H2O

3. Una molecola di acqua ed una molecola di anidride carbonica danno origine a:

A) ossido di carbonio

B) acido carbonico

C) idrossido di carbonio

D) acetaldeide

E) acido formico

Risposta B): l’anidride carbonica è un ossido acido in quanto la sua combinazione con l’acqua dà come prodotto di reazione l’acido carbonico. Si noti che le risposte ai quesiti 2 e 3 sono correlate dallo stesso concetto

4. Quanti atomi di ossigeno sono presenti in una molecola di fosfato calcico?

A) 12

B) 10

C) 9

D) 8

E) 6

Risposta D): anche il questo caso bisogna conoscere la nomenclatura: lo ione calcio è Ca2+ mentre lo ione fosfato è PO43- pertanto la formula del fosfato di calcio è Ca3(PO4)2 che contiene 4 x 2 = 8 atomi di ossigeno

5. La formula bruta del bicarbonato di potassio è:

A) K2CO3

B) KHCO4

C) KHSO3

D) KCO3

E) KHCO3

Risposta E): il bicarbonato di potassio o idrogeno carbonato acido di potassio deriva dall’acido carbonico H2CO3 per sostituzione di uno solo dei due idrogeni con il sodio quindi la formula è KHCO3. La risposta è correlata alla domanda

 6. Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta sciogliendo 49 g di H2SO4 (98 u.m.a.) in 250 ml di acqua.

A) 0.2 M

B) 1.0 M

C) 2.0 M

D) 4.0 M

E) 0.1 M

Risposta C): la molarità è data da moli di soluto / Volume della soluzione in Litri. Quindi dobbiamo calcolare le moli date da massa / peso molecolare ovvero 49/ 98 = 0.5. La molarità è quindi 0.5/ 0.250 L= 2.0 M

7. Qual è il volume in litri occupato da 22 g di CO2 (44 u.m.a.) alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 273 K?

A) 11.21

B) 22.41

C) 9.64

D) 1.64

E) 47.00

Risposta A): per rispondere a questo quesito bisogna conoscere la legge di Avogadro sui gas che prevede che una moli di gas occupi a STP ( ovvero pressione = 1 atm e T = 273 K) il volume di 22.42 L detto volume molare . Le moli di anidride carbonica sono pari a 22/44 = 0.5 quindi il volume è pari alla metà del volume molare ovvero a 11.21 L

8. Quale dei seguenti è un radicale?

A) HO

B) HO·

C) HOO

D) H3O+

E) R-COO

Risposta B): Un radicale è un’entità molecolare ad elevata reattività a causa della presenza di un elettrone spaiato presente  in un atomo o in uno ione poliatomico quindi l’unica risposta è la B). Nel test solo le risposte A) e C) non sono distrattori poiché sono specie neutre

9. Il pH di una soluzione 0.1 M di HBr è pari a:

A) 7.0

B) 0.1

C) 1.0

D) 14.0

E) 2.5

Risposta C): HBr è un acido forte che si dissocia completamente nei suoi ioni quindi la concentrazione dello ione H+ è 0.1 M. Essendo il pH definito come – log [H+] si ha pH = – log 0.1 = 1.0. Si rammenti che il log di un numero inferiore ad 1 è minore di zero quindi – log è maggiore di zero. Inoltre – log 0.01 = 2, – log 0.001 = 3. Per calcolare il pH senza calcolatrice esprimere il numero come potenza del dieci e quel numero, cambiato di segno dà il pH

10. Qual è la formula dell’etilene?

A) C3H6

B) C2H6

C) C2H2

D) C2H4

E) C3H8

Risposta D): l’etilene è un alchene ed è costituito da due atomi di carbonio. La formula generale degli alcheni è CnH2n pertanto è C2H4

11. Quale tra le seguenti formule chimiche NON è corretta?

A) CO

B) CaCl2

C) Al2O3

D) LiS

E) KNO2

Risposta D): il litio appartiene al primo gruppo della tavola periodica ed ha un elettrone di valenza mentre lo zolfo appartiene al  gruppo  16 che è lo stesso gruppo dell’ossigeno che ha due elettroni di valenza quindi la formula del solfuro di litio è Li2S

12. Indicare l’unica affermazione errata tra quelle riferite alla seguente equazione chimica:

 2 Ca + O2 → 2 CaO 

A) 2 g di Ca reagiscono con 1 g di O2 per dare 2 g di CaO

B) 2 moli di Ca reagiscono con 22,41 litri di O2 (STP) per dare 2 moli di CaO

C) 2 atomi di Ca reagiscono con 1 molecola di O2 per dare 2 molecole di CaO

D) 6 moli di Ca reagiscono con 3 moli di O2 per dare 6 moli di CaO

E) 1 mole di Ca reagisce con 0,5 mole di O2 per dare 1 mole di CaO

Risposta A): per rispondere a tale quesito basta sapere che in una reazione chimica i coefficienti stechiometrici (ovvero i numeri anteposti alle varie specie) indicano un rapporto tra moli e non tra grammi. La risposta errata è l’unica in cui compaiono i grammi

13. Individuare la successione corretta che ordina, in base al pH crescente, le seguenti soluzioni acquose:

 a) NH3 0,1 M

 b) HNO3 0,1 M

 c) KOH 0,1 M

 d) HNO3 0,001 M

 e) HCl 1 M

A) e, b, d, a, c

B) e, b, a, c, d

C) e, b, d, c, a

D) c, a, d, e, b

E) a, c, d, b, e

Risposta A): dire pH crescente significa dire minore acidità o maggiore basicità. La specie a pH più basso deve essere un acido forte : sia HCl che HNO3 sono acidi forti ma bisogna tener conto anche della concentrazione: il più concentrato ha pH più basso quindi HCl 1 M, poi HNO3 0.1 M e HNO3 0.001 M quindi si profila la sequenza e), b), d). Ma ciò non basta in quanto sia la risposta A) che la risposta C) presentano la stessa sequenza iniziale. Pertanto si deve stabilire quale tra NH3 ( base debole) e KOH (base forte) aventi la stessa concentrazione sia più basico: KOH è più basico ed ha il pH maggiore

14. Quante molecole sono contenute in 0,1 moli di O2?

A) 6.02 · 10-22

B) 6.02 · 1024

C) 6.02 · 1022

D) 1.20 · 10-24

E) 1.20 · 1023

Risposta C): una mole di particelle contiene 6.02 · 1023 entità ( Numero di Avogadro) quindi 0.1 moli ne conterranno (0.1) (6.02 ·1023). Il valore 0.1 può essere espresso come 10-1 quindi il prodotto (10-1)( 6.02 x 1023) = 6.02 · 1022 in quanto il prodotto di due potenze con la stessa base è una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la somma degli esponenti. Quindi la potenza del 10 sarà 23 – 1 = 22

15. Qual è la massa corrispondente a 0,051 moli di un composto la cui massa molare è pari a 181,1 g/mol?

A) 18.11 g

B) 0.051 g

C) 92.4 g

D) 9.236  g

E) 4.618 g

Risposta D): per semplificare il calcolo, visto che le risposte sono molto diverse tra loro consideriamo 0.05 moli e la massa molare pari a 181. Poiché 0.05 può essere espresso come 5 x 10-2 ovvero 5/100 dividiamo il valore 181 per 100 risultando 1.81 e poi lo moltiplichiamo per 5 ottenendosi un valore superiore, di poco, a 9. Queste strategie di calcolo a mente vanno adottate in quanto non è consentito l’uso della calcolatrice

16. Quante moli di HCl sono necessarie per preparare 500 ml di una soluzione a pH=3?

A) 5 · 10-2

B) 103

C) 5 · 103

D) 5 · 10-4

E) 10-3

Risposta D): a pH = 3 il valore di [H+] = 10-3 M per definizione di pH. Quindi le moli sono pari a M · V dove il volume è espresso in Litri ovvero 10-3 x 0.500 = 5 x 10-4

17. Atomi dello stesso elemento possono avere una massa diversa se hanno:

A) un diverso numero di neutroni

B) un diverso numero di protoni

C) un diverso numero di elettroni

D) neutroni di massa diversa

E) protoni di massa diversa

Risposta A): un elemento ha un determinato numero di protoni ( numero atomico) cui corrisponde un determinato numero di elettroni in quanto un atomo è neutro. Nel test quindi possiamo escludere la B) e la C). Inoltre tutte le subparticelle atomiche ( protoni, elettroni e neutroni) hanno la stessa massa il che ci porta ad escludere  la D) e la E). La A) è l’unica risposta cui corrisponde il concetto di isotopo: elemento che ha lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni ovvero lo stesso numero atomico ma diverso numero di massa

18. Qual è la massa corrispondente a 6.02 · 1023 atomi di elio (massa molare 4.003 g/mol)?

A) 24.1 · 1023 g

B) 1.00 g

C) 0.665 · 10-23 g

D) 4.00 g

E) 1.5 · 1023 g

Risposta D): 6.02 · 1023 atomi significa dire una mole quindi poiché la massa molare corrisponde alla massa di una mole non può che essere la D)

19. Data la seguente reazione chimica:

 4 NH3 (g) + 5 O2 (g) → 4 NO (g) + 6 H2O (g)

 Individuare quante moli di ossigeno sono necessarie affinché 200 moli di ammoniaca reagiscano completamente.

A) 300 mol

B) 250 mol

C) 200 mol

D) 100 mol

E) 160 mol

Risposta B): il rapporto stechiometrico tra ammoniaca e ossigeno è di 4:5 ovvero 4 moli di ammoniaca reagiscono con 5 moli di ossigeno quindi 200 moli di ammoniaca reagiranno con 5 · 200/ 4 = 250 moli di ossigeno. Questo test è facile poiché dai coefficienti stechiometrici si vede che le moli di ossigeno sono maggiori di quelle di ammoniaca pertanto le risposte C), D) e E) sono errate.

20. Indicare la formula corretta dello ione clorato:

A) ClO3

B) ClO2

C) Cl

D) ClO4

E) ClO

Risposta A): purtroppo se non si conoscono i vari sali del cloro a seconda del suo numero di ossidazione è impossibile rispondere alla domanda. Si riportano di seguito:

numero di ossidazione -1 => cloruro Cl

numero di ossidazione +1 => ipoclorito ClO

numero di ossidazione  +3 => clorito ClO2

numero di ossidazione +5 => clorato ClO3

numero di ossidazione +7 => perclorato ClO4

Pertanto questo test presenta tutte risposte che possono costituire un distrattore

Condividi sui Social