Reazioni del manganese (II)

Il manganese (II) è uno dei numeri di ossidazione del manganese, metallo scoperto dal chimico Carl-Wilhelm Scheele nel 1774.  E’ un metallo di transizione che in natura non si trova libero ma in molti minerali tra cui la pirolusite dove è presente sotto forma di biossido .
Ha numeri di ossidazione che vanno da -3 a +7 sebbene quelli più comuni siano +2, +4 e +7.
In soluzione acquosa lo ione Mn2+ è presente sotto forma di ione complesso esaacquomanganese (II) [Mn(H2O)6]2+ anche se viene abitualmente indicato come Mn2+.

Composti del manganese (II)

I composti del manganese (II) sono spesso di colore rosa e possono essere sia solubili che poco solubili.

I suoi alogenuri  sono solubili ad eccezione del fluoruro che è poco solubile.

Risultano poco solubili il solfato MnSO4, il solfuro MnS, il carbonato MnCO3, l’idrossido Mn(OH)2, lo iodato Mn(IO3)2.

Sono invece solubili l’acetato Mn(CH3COO)2 e il nitrato Mn(NO3)2

Reazioni

Lo ione Mn2+ in presenza di idrossido di sodio precipita come idrossido di manganese (II) di colore bianco:
Mn2+(aq)+ 2 OH(aq) → Mn(OH)2(s)

Lo ione Mn2+  in presenza di ammoniaca precipita come idrossido di manganese (II) :
Mn2+(aq) + 2 NH3(aq) + 2 H2O(l)→ Mn(OH)2(s) + 2 NH4+(aq)

L’idrossido di manganese (II) a una temperatura maggiore di 220°C dà luogo a una reazione di per formare l’ossido di manganese (II):
Mn(OH)2(s) → MnO(s) + H2O(g)

In presenza di ossigeno l’idrossido di manganese (II) si ossida a ossido di manganese (IV):
2 Mn(OH)2(s) + O2(g) → 2 MnO2(s) + 2 H2O(l)

L’idrossido di manganese (II) in presenza di perossido di idrogeno viene ossidato a ossido di manganese (IV):
Mn(OH)2(s) + H2O2(aq) → MnO2(s) + 2 H2O(l)

L’ossido di manganese (IV) è poco solubile in ambiente acido ma reagisce a caldo con acido cloridrico concentrato in presenza di perossido di idrogeno per dare ossigeno gassoso:
MnO2(s) + H2O2(aq) + 2 HCl(aq) → MnCl2(aq) + 2 H2O(l) + O2(g)

Lo ione Mn2+  in ambiente acido e in presenza di bismutato si ossida a permanganato mentre il bismutato si riduce a bismutile:
2 Mn2+(aq)+ 5 BiO3(aq) + 14 H+(aq) → 2 MnO4(aq) + 5 BiO+(aq) + 7 H2O(l)

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...