La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima coinvolto nelle reazioni di trasferimento dei gruppi metile nei sistemi biologici secondo un processo di metilazione. La S-adenosil metionina, prodotta prevalentemente dal fegato, è un composto presente in natura e si trova in quasi tutti i tessuti e fluidi del corpo.
Scoperta per la prima volta nel 1952 la sua struttura molecolare presenta un gruppo adenosina legato allo zolfo della metionina.

È coinvolta in molti processi importanti svolgendo un ruolo nel sistema immunitario. Favorisce il legame dei neurotrasmettitori ai siti recettori, con aumento dell’attività della serotonina e della dopamina. Fino all’80% della metionina presente nel fegato è convertita in SAM necessaria per la produzione del glutatione. Quest’ultimo è necessario per la sua attività antiossidante e per ridurre il danno dei radicali liberi generati dalle tossine e dell’etanolo.
Sintesi
È prodotta nel corpo dall’amminoacido metionina e ATP che funge da principale fonte di energia per le cellule di tutto il corpo. La reazione avviene grazie all’enzima S -adenosilmetionina sintetasi della classe delle liasi:
ATP + metionina + H2O → fosfato + difosfato + S -adenosil- metionina
Il gruppo funzionale in cui è presente lo zolfo è responsabile della sua peculiare reattività. A seconda dell’enzima, la S -adenosil metionina può essere convertita in diversi prodotti
Reazioni della S-adenosil metionina
La reazione più importante della S-adenosil metionina è trasferimento del gruppo metilico. Essa avviene grazie a un’ampia classe di enzimi, le metiltransferasi S -adenosil metionina dipendenti.
Le reazioni enzimatiche che coinvolgono le interazioni delle proteine con la S-adenosil-L-metionina comprendono il trasferimento di gruppi metile, tiometil, amminoalchile e adenosile.
Non solo fornisce gruppi metilici da trasferire in numerose reazioni biologiche, ma funge anche da precursore nella biosintesi di poliammine. È anche una fonte di radicali catalitici 5′-deossiadenosilici prodotti come intermedi di reazione da una famiglia di enzimi radicalici e coinvolta nelle reazioni di decarbossilazione.
È un donatore di metile comunemente usato in numerose reazioni di metilazione biologicamente importanti, tra cui la metilazione del DNA, dell’RNA, dei fosfolipidi e delle proteine.
La metilazione svolge un ruolo importante nel mantenimento dell’integrità della membrana cellulare.
Nella metilazione dei fosfolipidi, la fosfatidiletanolammina è convertita in fosfatidilcolina in cui SAM agisce come donatore di metile. La fosfatidilcolina rappresenta uno dei principali componenti della membrana plasmatica, di cui regola fluidità, integrità e permeabilità.
Usi
È utilizzata già dal 1970 come antidepressivo e questo effetto potrebbe essere dovuto a un effetto stimolante sul metabolismo dei neurotrasmettitori delle monoammine e sul loro turnover
Studi sperimentali suggeriscono che può ridurre i sintomi dell’artrosi diminuendo l’infiammazione e aumentando la sintesi dei proteoglicani dei condrociti. Può anche ridurre il dolore osteoartritico agendo come agente analgesico