I fitofarmaci sono sostanze di origine diversa che contengono una o più sostanze attive di origine vegetale tra cui l’Aloe vera, pianta succulenta della famiglia delle Asphodelaceae che predilige i climi caldi e secchi nativa della penisola arabica Essa ha molteplici utilizzi tra cui quello della cura della pelle danneggiata dal sole.
Una eccessiva esposizione alla luce del sole senza una adeguata protezione provoca un processo infiammatorio. Questo si manifesta con l’arrossamento della pelle che diventa ipersensibile e successivamente si copre di bollicine che nei casi più seri possono riempirsi di siero.
Eritema solare
Questa manifestazione, detta eritema solare, è una vera e propria ustione provocata dai raggi ultravioletti . Questi oltre ad abbronzare la pelle inducendo la produzione di melanina, provocano effetti dannosi che dipendono:
- dal tempo di esposizione
- dall’ora del giorno in cui ci si espone
- dal fototipo della pelle che varia da persona a persona.
Una volta che il danno si è verificato occorre correre ai ripari o:
- mediante terapia farmacologica sotto il controllo medico nei casi più estremi
- con metodi tradizionali come impacchi di acqua fredda
Più efficaci sono bagni in acqua contenente amido di riso, decotti al tiglio, calendula e camomilla o altri metodi cosiddetti della nonna.
Tra le terapie alternative a quella farmacologica si può ricorrere ai benefici dell’Aloe vera.

Essa è pianta succulenta, utilizzata per millenni in
Egitto dove era denominata pianta dell’immortalità
Grecia dove era considerata una panacea universale
India, Messico, Giappone e Cina
Per le sue proprietà salutari è citata nella Bibbia e in molteplici documenti storici che nel tempo ne hanno decantato le straordinarie proprietà medicamentose.
L’Aloe vera è una pianta della famiglia delle Aloeaceae che predilige climi caldi e secchi il cui studio con metodologie scientifiche iniziò nel 1959 grazie allo statunitense Bill Coats che mise a punto un processo per stabilizzare la polpa che evitava i problemi connessi a processi ossidativi e fermentativi ; il governo americano dichiarò ufficialmente le proprietà curative della pianta nel trattamento delle ustioni.
Composizione dell’Aloe vera
L’Aloe vera che è commercializzata in lozioni, gel e spray, è costituita da un insieme complesso di componenti che possono essere classificati in:
-
- vitamine
- enzimi
- minerali
- zuccheri
- antrachinoni
- acidi grassi
- amminoacidi
- lignina
- saponine
- steroli
- acido salicilico.
Ciascuno dei componenti ha proprietà benefiche in molte problematiche e spesso il loro effetto sinergico produce effetti curativi come ad esempio nella cicatrizzazione delle ferite, per le sue proprietà immunostimolanti, antinfiammatorie, depurative, nutrienti e remineralizzanti, lenitive, coagulante, antimicrobiche, antidolorifiche e nella cura della pelle, dei capelli e dei denti.

E’ uno dei rimedi più noti per il trattamento della pelle danneggiata dal sole dando un effetto immediato di raffreddamento, riducendo il dolore e il gonfiore dalle scottature e limitandone i danni permanenti causati dai raggi UV. L’aloe vera funziona da astringente e se applicata con una piccola quantità di olio, come olio di cocco o di avocado, mantiene la pelle umida prevenendo la disidratazione.
In relazione all’effetto benefico contro i danni da scottature e ustioni non si conosce, al momento, il meccanismo di azione.
Benefici
Tuttavia, a seguito dell’applicazione sulle parti interessate, è generata sulla pelle la metallotioneina.
Essa è una proteina antiossidante che:
- distrugge i radicali liberi
- impedisce la soppressione della superossido dismutasi
- esercita un potente effetto rigenerante su dei tessuti degenerati e della glutatione perossidasi antagoniste dei radicali liberi.
E’ quindi evidente che le proprietà dell’Aloe vera decantate nell’antichità sono avvalorate da dati scientifici; tuttavia nonostante diversi studi, anche molto interessanti, sui singoli costituenti, è emerso che le sue multiformi proprietà sono legate al particolare sinergismo che la natura riesce a mettere a disposizione con la pianta stessa.