Tag: gas ideali

Lavoro e efficienza nel ciclo termodinamico

In un ciclo termodinamico si verificano una serie finita di trasformazioni al termine delle quali il sistema si ritrova nel suo stato iniziale. Durante queste...

Legge di Amagat: enunciato, equazioni

La legge di Amagat prende il nome del suo scopritore, il fisico francese Émile Hilaire Amagat che la ottenne nel 1880 mentre studiava la compressibilità...

Esercizi di stechiometria svolti e commentati

Gli esercizi di stechiometria costituiscono, per i neofiti della materia, un ostacolo apparentemente difficile da superare. Prima di affrontare l’equilibrio chimico si studia la stechiometria...

Teorema degli stati corrispondenti: enunciato, Grafico pressione-Volume

Secondo il teorema degli stati corrispondenti alcuni gas reali mostrano un comportamento simile se i parametri sono espressi in termini ridotti L’equazione di stato di...

Volume molare dei gas: esercizi svolti

Il volume molare dei gas corrisponde al volume occupato da una mole di gas e la sua unità di misura nel S.I. è m3...

Fugacità: coefficiente di fugacità

La fugacità è una grandezza che spiega la deviazione dei sistemi gassosi reali rispetto a quelli ideali ed ha come unità di misura la...

Curve di Andrews: temperatura critica, punto critico

Le curve di Andrews sono delle rappresentazioni nel piano pressione-volume del comportamento liquido-gas di una sostanza La legge di Boyle correla la variazione di volume...

Equazione di van der Waals: esercizi svolti

L'equazione di van der Waals  rappresenta una delle equazioni di stato per il gas reali la quale, relativamente a n moli di gas reale...

Chimica fisica-Lavoro scambiato in una trasformazione aperta

Si può calcolare il lavoro meccanico di espansione  o di compressione scambiato da un gas perfetto quando la pressione esterna rimane costante Il lavoro svolto...
da Chimicamo

Apticità

L'apticità è un termine coniato dal chimico Frank Albert Cotton usato nei complessi ovvero composti di coordinazione in cui si verifica la coordinazione di un legante ad un centro metallico attraverso una serie contigua di atomi. L’apticità si indica con la lettera greca η seguita da un numero che descrive un legante che coordina attraverso un certo numero di atomi contigui. Ad esempio η2...

Acido neuramminico

L'acido neuramminico (Neu) è un componente importante delle catene di polisaccaridi nelle glicoproteine ​​e nei glicolipidi delle membrane cellulari. Esso è costituito da nove atomi di carbonio ed è formato dall'amminozucchero mannosamina derivato dell'esosammina del mannosio e dall'acido piruvico che è un α-chetoacido con un gruppo carbonilico in posizione α rispetto al gruppo carbossilico. L'acido neuraminico può essere considerato un prodotto di una condensazione aldolica...