Tag: energia libera di Gibbs

Spontaneità di un processo: esempi, conversione di diamante in grafite

La spontaneità di un processo indica se esso, a seconda delle condizioni in cui avviene, tende a evolversi in una determinata direzione Ad esempio il...

Solubilità dei gas: temperatura, entalpia, grafici

La solubilità di un soluto in un dato solvente è la massima quantità di soluto in grado di sciogliersi in una determinata quantità di...

Equazioni principali delle funzioni di stato: energia interna, entalpia, entropia, energia libera, energia di Helmholtz

Sono riportate le equazioni principali in cui sono coinvolte le funzioni di stato al fine di fornire uno schema in caso di rapida consultazione....

Tensione di vapore: aspetti termodinamici, potenziale chimico

La tensione di vapore di un liquido è la pressione esercitata dal vapore sul liquido della stessa sostanza all'interno di un recipiente chiuso Quando un...

Spontaneità di una reazione esercizi

La spontaneità di una reazione può essere prevista da dati termodinamici e in particolare dalla variazione di energia libera di Gibbs L’energia libera simboleggiata con la...

Entalpia di soluzione

L'entalpia di soluzione è la quantità di calore che è emesso o assorbito a pressione costante nel processo di dissoluzione. L’entalpia di soluzione, indicata...

Diagrammi di Pourbaix: caso studio, grafici, interpretazione

Il chimico belga Marcel Pourbaix nell'ambito dei suoi studi sulla corrosione elaborò  particolari diagrammi noti appunto come diagrammi di Pourbaix che relazionano graficamente, tramite...

Relazioni di Maxwell: correlazione tra energia libera di Gibbs e di Helmholtz, energia interna e entropia

Le relazioni di Maxwell correlano le variabili di stato in termodinamica come energia libera di Gibbs e di Helmholtz, energia interna e entropia. Partendo...

Sistemi biologici e termodinamica: spontaneità, energia libera

I sistemi biologici sono molto complessi e in essi avvengono una serie di reazioni chimiche che sono alla base della vita. Nei sistemi biologici intervengono...
da Chimicamo

Spontaneità delle reazioni biologiche. Esercizi

La spontaneità delle reazioni biologiche può essere prevista conoscendo i valori tabulati dell'energia libera di Gibbs che è una funzione di stato. L’energia libera simboleggiata...

Esame cinetico di una reazione industriale: applicazioni

Dopo aver esaminato l'aspetto termodinamico della reazione al fine di determinare se la reazione avviene spontaneamente tramite la variazione dell’energia libera di Gibbs e aver...

Teorema di Nernst ed estensione di Planck

Il teorema di Nernst fondamentale nella termodinamica asserisce che l'entropia di un sistema tende a zero quando la sua temperatura assoluta tende a zero....

Disolfuro di titanio

Il disolfuro di titanio è un composto inorganico che ha formula TiS2 e poiché lo zolfo è un elemento del gruppo 16 detto anche gruppo dei calcogeni è un dicalcogenuro. Appartiene al gruppo detto dei dicalcogenuri dei metalli di transizione (TMDs)  in quanto il titanio è uno degli elementi del blocco d. Il disolfuro di titanio fa parte di un gruppo di materiali che ha...

Digestione anaerobica

La digestione anaerobica è un processo attraverso il quale i batteri scompongono la materia organica in assenza di ossigeno e ampiamente utilizzata per decomporre i rifiuti organici e produrre energia rinnovabile. Durante la digestione anaerobica i microrganismi idrolizzano il materiale organico in zuccheri, amminoacidi e acidi grassi. I prodotti dell’idrolisi subiscono poi fermentazione e metanogenesi, producendo biogas composto principalmente da metano e anidride carbonica. La...