La spontaneità di una reazione può essere prevista da dati termodinamici e in particolare dalla variazione di energia libera di Gibbs
L’energia libera simboleggiata con la lettera G è una funzione di stato in quanto è correlata alla funzione di stato entalpia H e alla funzione di stato entropia S e alla temperatura.
L’espressione che correla la variazione di energia libera con la variazione di entalpia e di entropia è ΔG = ΔH – TΔS
Una reazione avviene spontaneamente se ΔG < 0; una reazione è all’equilibrio se ΔG = 0 e una reazione non avviene spontaneamente su ΔG > 0
Conoscendo la variazione di entalpia e di entropia e la temperatura si può determinare la spontaneità di una reazione. Si può inoltre, nota la variazione di entalpia e di entropia determinare a quale temperatura la reazione avviene spontaneamente.
Esercizi
1) Si consideri la reazione 3 HC≡CH (g)→ C6H6(g) per la quale ΔH = – 597.3 kJ e ΔS = – 0.33 kJ/K. Calcolare ΔG a 27 °C valutandone la spontaneità. Determinare inoltre la temperatura alla quale la reazione è in equilibrio e la temperatura oltre la quale oltre la quale la reazione non è spontanea.
Applicando l’equazione ΔG = ΔH – TΔS si ha, dopo aver convertito i gradi centigradi in gradi Kelvin:
ΔG = – 597.3 kJ – (300 K)( – 0.33 kJ/K)= – 498.3 kJ
Poiché il valore di ΔG risulta essere negativo allora la reazione è spontanea.
All’equilibrio ΔG = 0 quindi calcoliamo la temperatura alla quale si verifica l’equilibrio: 0 = – 597.3 kJ – (T)( – 0.33 kJ/K)=
Da cui 597.3 = – (-0.33 T) = 0.33 T
Da cui T = 1810 K che corrispondono a 1537 °C
La reazione non è spontanea se ΔG > 0 quindi si deve avere che ΔH – TΔS > 0 ovvero:
TΔS < – ΔH
T(- 0.33) < 597.3
T > 1810 K che corrispondono a 1537 °C
2) Si consideri la reazione NH4NO3(s) → NH4+(aq) + NO3–(aq) per la quale ΔH° =28.05 kJ e ΔS°= 108.7 J/K. Calcolare ΔG a 25 °C valutandone la spontaneità.
La temperatura di 25 °C corrisponde a 298 K.
Convertiamo la variazione di entropia il kJ/K: ΔS°= 0.1087 kJ/K
Applicando l’equazione ΔG = ΔH – TΔS si ha:
ΔG° = 28.05 – (298)(0.1087) = – 4.34 kJ
Poiché il valore di ΔG risulta essere negativo allora la reazione è spontanea.
3) Nella reazione NH3(g) + HCl(g) → NH4Cl(s) i valori termodinamici sono: ΔH =- 176.0 kJ e ΔS°= – 0.2849 kJ/K. Calcolare ΔG a 25 °C valutandone la spontaneità.
Applicando l’equazione ΔG = ΔH – TΔS si ha:
ΔG = – 176.0 kJ – (298 K)(- 0.2849 kJ/K) = – 91.1 kJ
Poiché il valore di ΔG risulta essere negativo allora la reazione è spontanea.