Tag: celle a combustibile

Litio alluminio idruro: reazioni, sintesi

Il litio alluminio idruro ha formula LiAlH4 ed è un forte agente riducente non selettivo che costituisce un fonte di ioni idruro H–. Le sostanze che...

Superacidi: definizione, proprietà, usi, il superacido più forte

I superacidi sono acidi più forti degli acidi minerali e sono definiti, secondo la definizione classica, come acidi che presentano un’acidità maggiore rispetto a...

Alcol test: funzionamento, reazioni

L'alcol test è effettuato tramite un etilometro che consente rapidamente di determinare la concentrazione di etanolo presente nell'organismo Gran parte degli incidenti stradali, molti dei...

Cella elettrochimica: galvanica e di elettrolisi

Una cella elettrochimica è un dispositivo che può convertire l’energia derivante da una reazione chimica in energia elettrica o che può far avvenire una...

Acido crotonico

L’acido crotonico il cui nome I.U.P.A.C. è (2E)-acido but-2-enoico è un acido carbossilico insaturo a catena corta che si trova in natura nella Carica papaya, Coffea arabica e Daucus carota.  Ha questo nome d’uso in quanto si riteneva, erroneamente, che fosse il prodotto della saponificazione dell’olio di croton preparato dai semi del Croton tiglium. A causa della presenza di un doppio legame si presenta sotto...

Telomerizzazione

Le reazioni di telomerizzazione, a differenza delle reazioni di polimerizzazione, sono generalmente considerate come reazioni che portano a oligomeri con pesi molecolari molto bassi. Il chimico statunitense William Edward Hanford nel 1946 definì per la prima la telomerizzazione come una reazione tra un composto XY chiamato telogeno e una o più molecole di una specie polimerizzabile M chiamata tassogeno, in condizioni di polimerizzazione. Pertanto una reazione...