Niobio: catalizzatore in celle a combustibile

Il niobio è un metallo duttile e malleabile che cristallizza secondo una struttura cristallina cubica a facce centrate.

In uno studio effettuato presso la Federal University in Brasile si è ipotizzato che il niobio e il glicerolo possano costituire una soluzione nella produzione di celle a combustibile.

Reazione

Nella cella, l’energia chimica della reazione di ossidazione del glicerolo all’anodo e la riduzione dell’ossigeno presente nell’aria al catodo èconvertita in energia elettrica secondo la reazione:

2 C3H8O3 + 7 O2 → 6 CO2 + 8 H2O

Funzioni del niobio

Nella cella che è rappresentata in figura il niobio agisce da cocatalizzatore del palladio usato come anodo. Esso riduce la quantità di quest’ultimo della metà con conseguente dimezzamento dei costi della cella e aumentandone la durata

cella a combustibile

Oltre all’abbassamento dei costi l’aggiunta di niobio si ha una diminuzione dell’avvelenamento del palladio. Il fenomeno si verifica nel tempo per la presenza di intermedi come il monossido di carbonio che viene adsorbito.

Inoltre dal punto di vista ambientale una cella a combustibile in cui è utilizzato glicerolo è una soluzione virtuosa in quanto si evita l’utilizzo di combustibili fossili.

In linea di principio la cella oltre a caricare dispositivi elettronici potrebbe essere adattata per far funzionare veicoli elettrici e per fornire energia alle abitazioni.

 

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...