Urto elastico: calcolo della velocità

Un urto elastico si verifica la conservazione dell’energia cinetica totale e della quantità di moto totale.

In realtà quando due corpi collidono tra loro una parte dell’energia cinetica è sempre convertita in altre forme di energia. Tuttavia si verificano casi in cui l’urto si può considerare quasi elastico. Un esempio è costituito dall’urto di due blocchi di acciaio sul ghiaccio. Un altro esempio è la collisione tra molecole di un gas ideale

Per risolvere problemi che coinvolgono urti elastici unidimensionali bisogna usare le equazioni per la conservazione della quantità di moto e la conservazione dell’energia cinetica.

Primo, l’equazione per la conservazione della quantità di moto per due oggetti in una collisione unidimensionale è:
m1v1 + m2v2 = m1v1’ + m2v2 (1)

Poiché un urto elastico conserva l’energia cinetica totale si ha:
½ m1v12 + ½  m2v22 = ½ m1v1’2 + ½  m2v2’2 (2)

Calcolo delle velocità

Un corpo di massa 0.500 kg ha un urto elastico con un corpo inizialmente fermo di massa 3.50 kg con una velocità di 4.00 m/s. Calcolare la velocità finale dei due corpi

Poiché il corpo di massa 3.50 kg è inizialmente fermo v2 = 0 e quindi mv2 è pari a 0
Pertanto sostituendo nella (1) si ha:
0.500 · 4.00 = 0.500 v1’+ 3.50 v2
2.00 = 0.500 v1’+ 3.50 v2

Per il teorema di conservazione dell’energia cinetica si ha:

½ ·0.500 · (4.00)2 = ½ ·0.500 · v1’2 + ½  3.50 ·v2’2
4.00 = 0.250 · v1’2 + 1.75 · v2’2

Si hanno quindi 2 equazioni in 2 incognite. Risolvendo il sistema escludendo le radici negative si ottengono le velocità finali

Il requisito della conservazione dell’energia cinetica fornisce un vincolo aggiuntivo alle equazioni del moto e in molti casi la soluzione sarà adeguata perché l’urto è considerabile elastico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Campo elettrico

Effetto Seebeck

TI POTREBBE INTERESSARE

Esercizi sulla legge di Ohm

Gli esercizi sulla legge di Ohm che sono proposti in genere richiedono il calcolo di una delle grandezze note le altre due. La legge di...

Reazioni esotermiche: grafico, esempi

Le reazioni esotermiche sono  reazioni chimiche che avvengono con variazione negativa di entalpia e rilascio di energia sotto forma di calore. In generale una reazione...

Q test: formula, test

Il Q test o test di Dixon è un modo per trovare valori anomali in set di dati molto piccoli, normalmente distribuiti da 3...