Errore relativo: definizione, esempi

L’errore relativo è una misura dell’incertezza di misura rispetto alla dimensione della misura ed è pertanto, contrariamente all’errore assoluto, adimensionale.
Rispetto all’errore assoluto quello relativo consente di valutare con quale incertezza o approssimazione è fatta una misurazione.

Infatti un errore di 1.0 g è molto elevato se la massa della sostanza misurata è 5.0 g mentre appare trascurabile se la massa è di 10 kg. Pertanto l’errore relativo è un’espressione di quanto grande è il valore assoluto rispetto alla misura vera dell’oggetto misurato.

Definizione

L’errore relativo (RE)  è definito dal rapporto tra l’errore assoluto e il valore noto:
RE = errore assoluto/ valore noto

Moltiplicando per 100 l’RE si ottiene quello percentuale. In caso si disponga di più misurazioni l’errore relativo è dato dal rapporto tra il valore assoluto e il valore medio.

Se sono effettuate più misurazioni si definisce il valore medio Xm come:
Xm = x1 + x2 + … + xN/N

Dove x1, x2 e  xN sono i valori delle singole misure e N è il numero di misurazioni effettuate.

Pertanto:

RE = errore assoluto / Xm

Esempio

Il contachilometri di una macchina segnala che la velocità dell’auto è di 60 km/h mentre l’automobile ha una velocità di 62 km/h. Calcolare l’errore assoluto, quello relativo e quello percentuale.

L’errore assoluto è dato da 62 – 60 = 2 km/h

RE = 2 km/h/ 60 km/h= 0.033

L’errore percentuale = 0.032 · 100 = 3.3 %

RE come misura di precisione

Il calcolo dell’RE consente di determinare la precisione di una misurazione. Si supponga, ad esempio, che sia misurato un oggetto. Risulta che esso ha una larghezza di 3.215 m e una lunghezza di 4.075 m. Il metro con cui è fatta la misura ha una precisione di 1 mm. Ciò implica che l’errore assoluto è di ± 0.001 m. Per calcolare quale delle due misure è più affidabile si calcola l’RE :

RE per la larghezza = 3.215 m/ 0.001 m = 0.0003

RE per la lunghezza = 4.075/ 0.001 m = 0.0002

Sebbene l’errore assoluto di 0,001 m sia lo stesso, quello relativo è minore per la lunghezza

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Campo elettrico

Effetto Seebeck

TI POTREBBE INTERESSARE

Nomenclatura degli alcani. Esercizi svolti

La nomenclatura degli alcani costituisce, in genere, il primo approccio per quanti iniziano a studiare la chimica organica Nomenclatura Le regole per la nomenclatura degli alcani...

Esercizi sulla legge di Ohm

Gli esercizi sulla legge di Ohm che sono proposti in genere richiedono il calcolo di una delle grandezze note le altre due. La legge di...

Isotopi: abbondanza relativa. Esercizi svolti

Si definiscono Isotopi di un determinato elemento chimico quei nuclei aventi il medesimo numero atomico “Z”, ma diverso numero di massa  “A”. Poiché il numero di...