Sali di fosfonio: sintesi, reazioni

I sali di fosfonio sono specie costituite dal catione poliatomico fosfonio PR4+ dove R è un alogeno, un gruppo alchilico o un gruppo arilico.

Tuttavia alcuni sali di fosfonio sono semplici composti quaternari in cui il fosforo è legato all’idrogeno. Un esempio è costituito dallo ioduro di fosfonio PH4I
Il catione fosfonio presenta geometria tetraedrica e in esso il fosforo ha numero di ossidazione +5 .

geometria sali di fosfonioI sali di fosfonio hanno quindi formula generale PR4X e sono generalmente incolori.

Più comunemente sono derivati organici quaternari come il cloruro di tetrafenilfosfonio, (C₆H₅)₄P⁺Cl e ioduro di tetrametilfosfonio, [P(CH₃)₄]⁺I

Sintesi

Una varietà di sali di fosfonio è ottenuta dall’alchilazione o arilazione di fosfine organiche. La reazione avviene in presenza di un alogenuro alchilico o arilico secondo la reazione:
PR3 + R’X → [PR3R’]+ X

Il sale di fosfonio puù importante è il tetrakis (idrossimetil) fosfonio cloruro (THPC). Esso è ottenuto dalla reazione tra la fosfina e formaldeide in presenza di acido cloridrico:
PH3 + 4 HCHO + HCl → [P(CH2OH)4]+ Cl

Reagenti di Witting

I sali di alchiltrifenilfosfonio sono ampiamente utilizzati per la preparazione dei reagenti di Wittig

La reazione avviene tra una fosfina trisostituita come la trifenilfosfina  con un alogenuro alchilico per dare un sale di fosfonio

Un esempio di reazione è il seguente:
trifenilfosfina + ioduro di metile → ioduro di metiltrifenilfosfonio
: P(C6H5)3  +CH3I   → [P(CH3)(C6H5)3]+ I

Il sale di fosfonio è un composto stabile che spesso può essere purificato per ricristallizzazione da etanolo. Per formare il reagente di Witting, il sale di fosfonio è sospeso in un solvente come etere etilico o tetraidrofurano a cui è aggiunta una base forte come fenillitio o n-butillitio.

Usi

I sali di fosfonio sono usati come reagenti e catalizzatori nella sintesi organica e come precursori di composti metallorganici

I reagenti di Witting sono utilizzati nella reazione di Witting in cui un gruppo carbonilico è sostituito con un gruppo alchenico.

Il THPC ha un’importanza industriale nella produzione di finiture antipiega e ignifughe su tessuti di cotone e altri tessuti cellulosici. Inoltre può essere utilizzato per il controllo di batteri, alghe e funghi nei sistemi di ricircolo dell’acqua di raffreddamento industriali. Può essere utilizzato anche per prevenire le incrostazioni di solfuro di ferro comune nell’industria petrolchimica e del gas.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...