Sistemi benzilici: risonanza

I sistemi benzilici contengono il benzile che è un gruppo funzionale avente formula C6H5CH2. Esso può essere considerato come derivante formalmente dal toluene per allontanamento di un idrogeno legato al gruppo -CH3.

Risonanza

I carbocationi benzilici mostrano una stabilità analoga a quella dei carbocationi allilici essendo anch’essi stabilizzati per risonanza

carbocatione

Si noti che nelle strutture di risonanza la carica positiva si trova in posizione orto o para dell’anello benzenico piuttosto che nella posizione meta.

A causa della particolare stabilità di tali cationi, essi si formano rapidamente quali intermedi nelle reazioni chimiche.  Ad esempio gli alogenuri benzilici  nelle reazioni di sostituzione nucleofila  che avvengono tramite meccanismo SN1 si ha la formazione del carbocatione.

alogenuri benzilici

 

Anche i radicali benzilici C6H5CH2 sono insolitamente stabili poiché l’orbitale contenente il radicale può allinearsi con il sistema  π dell’anello benzenico.

radicale benzilico

I radicali benzilici si formano quando, ad esempio, si ha una scissione omolitica nella molecola Br2 promossa da luce o calore.

Dopo la fase di iniziazione in cui si forma Br∙ quest’ultimo sottrae uno degli idrogeni benzilici per formare un radicale benzilico. Segue la  propagazione in cui il radicale benzilico reagisce con un’altra molecola di bromo per dare il prodotto di reazione. In esso i un idrogeno benzilico viene sostituito dal bromo

meccanismo radicalico
Tra i composti più noti contenenti il gruppo benzile vi è il benzoato di benzile. Esso è l’estere dell’acido benzoico e dell’alcol benzilico.

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...