Poliparafenilensolfuro: sintesi, proprietà, usi

Il poliparafenilensolfuro (PPS) è un polimero termoplastico tecnico ad alte prestazioni caratterizzato da un’insolita combinazione di proprietà che vanno dalle prestazioni alle alte temperature alla stabilità dimensionale e alle eccellenti proprietà di isolamento elettrico.

Esso è costituito da anelli aromatici legati tra loro da solfuri

Sintesi del poliparafenilensolfuro

Edmonds e Hill sintetizzarono il poliparafenilensolfuro mentre lavoravano alla Philips Petroleum e tale metodo, detto Processo Philips fu brevettato nel 1967 con il marchio Ryton

È  prodotto dalla reazione tra solfuro di sodio e p-diclorobenzene in un solvente polare come N-metilpirrolidone e a una temperatura di circa 250°C

sintesi Poliparafenilensolfuro-chimicamo

Nel processo Philips, il prodotto ottenuto ha un basso peso molecolare e può essere utilizzato per applicazioni di rivestimento. Per poter procedere a stampaggio o estrusione, il PPS è polimerizzato attorno al suo punto di fusione in presenza di una piccola quantità di aria.

Ciò comporta un aumento del peso molecolare e della tenacità, diminuzione della solubilità e della cristallinità. A seconda delle condizioni può essere lineare o ramificato. Aumentando il peso molecolare mediante una reazione di reticolazione termica in presenza di ossigeno, sono state migliorate sia la lavorazione che le proprietà meccaniche.

Proprietà

Il poliparafenilensolfuro è un polimero semicristallino con cella unitaria è ortorombica.

Il calore di fusione per un cristallo PPS ideale è calcolato come pari a 112 J/g

A seconda della storia termica, del peso molecolare e della linearità o reticolazioni il grado di cristallinità varia da 0.30 a 0.45%. Il PPS ha caratteristiche di elevata resistenza e rigidità e bassa degradazione anche in condizioni di alta temperatura. Può resistere a 260°C per un breve periodo e essere utilizzato al di sotto di 200°C per lungo tempo senza l’aggiunta di ritardanti di fiamma.

È  un materiale polimerico lineare di colore biancastro di modesto peso molecolare e resistenza meccanica. Se riscaldato al di sopra della sua temperatura di transizione vetrosa (Tg ~85°C), cristallizza rapidamente.

Mostra una buona resistenza chimica agli alcoli, chetoni, composti alifatici clorurati, esteri, ammoniaca. Tuttavia è sensibile all’acido cloridrico diluito, all’acido nitrico e all’acido solforico mentre è insensibile all’umidità e ha una buona resistenza agli agenti atmosferici.

Usi

Per le sue proprietà meccaniche e termiche è utilizzato nel settore:

  • settore automobilistico nei componenti necessari per resistere a temperature elevate, sollecitazioni meccaniche e fluidi corrosivi per autoveicoli.
  • elettronico soddisfa i requisiti di prestazione per connettori, prese, relè e interruttori, bobine e imballaggi elettronici.

È utilizzato anche negli elettrodomestici  per sostituire metalli e plastiche a prestazioni inferiori in motori, pompe, ventole e componenti vari.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...