Legame O-glicosidico: disaccaridi

Il legame glicosidico più comune che collega le unità monosaccaridiche è un legame O-glicosidico in cui l’ossigeno di un gruppo ossidrile si lega al carbonio carbonilico.

Si forma un legame glicosidico tra il gruppo emiacetale o emichetale di un saccaride e il gruppo ossidrile di un composto come un alcol.

formazione glicoside

Una sostanza contenente un legame glicosidico è un glicoside.

Disaccaridi

Nei disaccaridi il legame  tra le due unità di monosaccaride si può ritenere derivante dall’eliminazione di acqua fra un -OH anomerico del primo monosaccaride e un -OH dell’altro monosaccaride.

In tal modo i due monosaccaridi si ritrovano uniti mediante un atomo di ossigeno, attraverso un legame C-O-C detto appunto legame O-glicosidico.

Formazione

Esso si forma a seguito di una reazione di condensazione con eliminazione di una molecola di acqua.

Questo legame può esistere in diverse forme strutturali a seconda di come la forma anomerica dello zucchero è coinvolta nel legame, e questa è la base delle forme strutturali dei polimeri e delle loro proprietà fisiche.

Legame 1,2

Il saccarosio si presenta sotto forma di polvere bianca e cristallina, ha formula C12H22O11 ed è noto per il suo ruolo nutrizionale. Esso è presente nella canna da zucchero e nelle barbabietole ed è costituito da una molecola di α-D-glucosio e da una molecola di β-D-fruttosio unite tra loro da un legame glicosidico fra il carbonio 1 anomerico del glucosio e il carbonio 2 anomerico del fruttosio: tale legame viene infatti detto 1,2-glicosidico.

saccarosioLegame 1,4

Disaccaridi come lattosio e maltosio presentano un legame 1,4 glicosidico. Il lattosio è costituito da una molecola di galattosio e da una di glucosio mentre il maltosio da due molecole di glucosio. Entrambe le molecole costituiscono esempi in cui è presente questo tipo di legame

legame 1,4 glicosidicoLegame 1,6

Molecole complesse come  il glicogeno e l’amilopectina presentano, nella loro struttura sia un legame 1,4 che un legame 1,6 glicosidico

In figura è rappresentata la struttura del glicogeno

glicogeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...