Gliconitrile: reazioni, usi

Il gliconitrile il cui nome I.U.P.A.C. è 2-idrossiacetonitrile è una cianidrina derivante dalla formaldeide avente formula HOCH2CN.

Il gliconitrile è un liquido oleoso incolore e inodore dal sapore dolciastro, solubile in acqua e in etere che tende a decomporsi in formaldeide e cianuro di idrogeno secondo la reazione:
HOCH2CN → HCHO + HCN

Sintesi

Può essere ottenuto dalla reazione tra formaldeide e cianuro di potassio a cui viene aggiunto acido solforico:

sintesi gliconitrile

Reazioni

Il gliconitrile reagisce con l’ammoniaca per dare l’amminoacetonitrile secondo la reazione:
HOCH2CN + NH3 → H2NCH2CN + H2O

L’amminoacetonitrile contiene due gruppi funzionali ovvero il gruppo amminico e il gruppo nitrile pertanto è utilizzato nella sintesi di eterocicli contenenti azoto.

Dall’idrolisi dell’amminoacetonitrile si ottiene la glicina:
H2NCH2CN + 2 H2O → H2NCH2COOH + NH3

Viene utilizzato quale intermedio nella produzione di farmaci, come componente di resine sintetiche e come solvente.

Il gliconitrile è assurto agli onori della cronaca agli inizi del 2019 grazie agli studi grazie agli studi di un team di ricercatori londinesi che hanno individuato la molecola di gliconitrile nello spazio.

L’importanza di tale scoperta è dovuta al fatto che il gliconitrile è considerato una molecola prebiotica precursore chiave per la formazione della base azotata adenina che si trova sia nel DNA che nell’RNA di organismi viventi

adenina

Usi

Il gliconitrile è utilizzato:

  • nella produzione di intermedi nella produzione farmaceutica
  • come componente di resine sintetiche
  • come intermedio chimico per composti organici
Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...