Carvacrolo: proprietà, sintesi, usi

Il carvacrolo o cimofenolo è un monoterpene fenolico di origine naturale il cui nome I.U.P.A.C. è  2-metil-5-(propan-2-il)-fenolo.
Ha formula C10H14O e struttura:

struttura carvacrolo
carvacrolo

È presente nell’olio essenziale di timo e di origano e conferisce all’origano il suo tipico aroma. Esso  è isomero del timolo che si trova nelle piante appartenenti al genere Thymus genere di piante della famiglia delle Lamiaceae

È contenuto in  molte piante aromatiche che sono solitamente utilizzate come spezie in cucina e per scopi terapeutici nella medicina popolare.

Nelle piante è coinvolto nella difesa contro insetti, batteri, funghi e virus e mostra proprietà antiossidanti negli alimenti come lo strutto e l’olio di girasole

Proprietà del carvacrolo

È scarsamente solubile in acqua ma solubile in etanolo, etere etilico, acetone, glicole propilenico e tetracloruro di carbonio.
Il carvacrolo si presenta come olio leggermente viscoso da incolore a giallo pallido dall’ odore pungente e speziato

Sintesi

Può essere ottenuto attraverso il trattamento dell’olio essenziale con un ricco contenuto di carvacrolo naturale seguito da estrazione con etere o distillazione in corrente di vapore.

Si può ottenere dalla solfonazione del p-isopropiltoluene ottenendosi l’acido  p-isopropiltoluensolfonico. Quest’ultimo, per trattamento con idrossido di sodio dà il carvacrolo.

Usi

È usato come fragranza nelle formulazioni cosmetiche ed è generalmente considerato sicuro per il consumo. È stato approvato dalla FDA il suo uso negli alimenti ed è incluso dal Consiglio d’Europa nell’elenco degli aromi chimici che si possono trovare in bevande alcoliche, prodotti da forno, gomme da masticare, condimenti, latticini surgelati, bevande analcoliche e caramelle. È utilizzato nei prodotti per il lavaggio e la pulizia, per la cura dell’aria, biocidi e per la cura della persona.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...