Tricloroetano

L’1,1,1-tricloroetano detto anche metil cloroformio  è un alogenuro alchilico con formula CH3CCl3  identificato per la prima volta nel 1840 dal chimico e fisico francese Henri Victor Regnault. Ha trovato utilizzo come solvente nella seconda metà del XX secolo in sostituzione di altri solventi clorurati e infiammabili come il tetracloruro di carbonio.

Sebbene l’1,1,1- tricloroetano sia stato utilizzato in una gamma di applicazioni industriali e prodotti di consumo, compresi prodotti come adesivi e detergenti adesivi, lubrificanti, detergenti liquidi per uso generale, sgrassanti spray, detergenti per forno, smacchiatori, lucidi per scarpe, finiture per tessuti e come precursore degli idrofluorocarburi, non è più utilizzato nei comuni prodotti domestici.

Infatti, dopo la stipula del protocollo di Montreal del 1987  “a favore della protezione dell’ozono stratosferico”, i livelli di produzione e di consumo dell’1,1,1- tricloroetano unitamente a  bromoclorodifluorometano, tetracloruro di carbonio, clorofluorocarburi, idroclofluorocarburi, bromuro di metile e bromoclorometano hanno subito una limitazione e una graduale eliminazione.

Proprietà dell’1,1,1-tricloroetano

L’1,1,1-tricloroetano si presenta come un liquido incolore a temperatura ambiente avendo una temperatura di fusione di – 30°C e una temperatura di ebollizione di 74°C. Ha una scarsa solubilità in acqua che, alla temperatura 25°C è di 1.29 g/L.

struttura 1,1,1 tricloroetano
struttura 1,1,1 tricloroetano

È solubile in etanolo, cloroformio, acetone, benzene, metanolo, tetracloruro di carbonio, etere etilico e nella maggior parte dei solventi organici. Ha un odore dolce e gradevole simile a quello del cloroformio. Può irritare la pelle, gli occhi e le mucose. In alte concentrazioni i vapori possono avere un effetto narcotico. Non è infiammabile, ma può decomporsi ed emettere fumi tossici di cloro se è esposto a temperature elevate.

L ‘1,1,1-tricloroetano, a temperature superiori a 260°C si decompone per formare cloruro di idrogeno, dicloroetene e tracce di fosgene, che sono gravi irritanti polmonari. A causa del suo elevato coefficiente di partizione ha una notevole mobilità nel suolo e può facilmente raggiungere le falde acquifere.

Sintesi

Tutto l’1,1,1-tricloroetano presente nell’ambiente è di origine sintetica poiché non è presente in natura. È prodotto, a livello industriale a partire dal cloroetene noto come cloruro di vinile in un processo che avviene in due stadi.

Nel primo stadio il cloruro di vinile viene fatto reagire a 20-50°C con il cloruro di idrogeno  in presenza di acidi di Lewis quali catalizzatori e, in particolare del cloruro di alluminio, cloruro di ferro (III) o cloruro di zinco con formazione di 1,1-dicloroetano:
CH2=CHCl + HCl → CH3CHCl2

cloro
cloro

L’1,1-dicloroetano viene successivamente fatto reagire con il cloro in presenza di luce U.V. che catalizza la reazione:
CH3CHCl2 + Cl2 → CH3CCl3 + HCl
da cui si ottiene, oltre all’1,1,1-tricloroetano anche cloruro di idrogeno che può essere riutilizzato nel processo per il primo stadio.

Dalla reazione che ha una resa dell’80-90% si ottengono sottoprodotti quali l’isomero 1,1,2-tricloroetano che può essere separato dall’ l’1,1,1-tricloroetano tramite distillazione.

Un’altra via sintetica prevede la reazione dell’1,1-dicloroetene con cloruro di idrogeno in presenza di acidi di Lewis quali catalizzatori secondo la reazione:
CH2=CCl2 + HCl → CH3CCl3

L’1,1,1-tricloroetano può anche essere ottenuto dall’alogenazione dell’etano sebbene dalla reazione, che avviene per via radicalica, si ottengano numerosi sottoprodotti

1,1,1-tricloroetano e ambiente

L’1,1,1-tricloroetano entra nell’ambiente principalmente attraverso la sua evaporazione nell’atmosfera, anche se una parte viene scaricata da effluenti industriali. Si è stimato che nell’aria abbia un tempo di dimezzamento di 26 settimane analogamente a diclorometano e  cloroformio ma molto maggiore rispetto alla maggior parte degli altri cloroidrocarburi.

Quando l’1,1,1-tricloroetano entra nella troposfera, viene ossidato per reazione con i radicali ossidrili liberi prodotti dall’azione delle radiazioni U.V. per formare tricloroacetaldeide Cl3CCHO che viene ulteriormente ossidata ad acido tricloroacetico Cl3CCOOH.

Il 15% dell’1,1,1-tricloroetano viene trasportato nella stratosfera dove viene degradato da processi fotochimici indotti dalla radiazione solare con maggiore energia e una lunghezza d’onda compresa tra 170 e 240 nm. Si verificano quindi processi che non avvengono nella troposfera e portano alla formazione tramite scissione omolitica di un atomo di cloro radicale:
CH3CCl3 → CH3CCl2· + Cl·

Il cloro radicale reagisce con l’ozono secondo la reazione Cl· + O3 → ClO· + O2 e pertanto è una delle specie che provoca la formazione del buco dell’ozono.

Usi

L’1,1,1-tricloroetano era ampiamente utilizzato nella produzione di idroclorofluorocarburi (HCFC), come solvente per rimuovere olio o grasso dai materiali come apparecchiature elettriche, motori, componenti elettronici, pellicole fotografiche, circuiti stampati, tessuti, o per solubilizzare altre sostanze come colle, inchiostri da stampa e vernici.

buco dell'ozono
buco dell’ozono

L’1,1,1-tricloroetano veniva usato anche come fumigante per alimenti e cereali ed era presente in prodotti come smacchiatori, colle e quale propellente negli spray.  Oggi l’unico utilizzo significativo dell’1,1,1-tricloroetano è nella produzione di idrofluorocarburi e quale intermedio nella produzione di altri prodotti chimici.

Tuttavia, poiché il Protocollo di Montreal non è stato ratificato da alcuni paesi questo alogenuro alchilico viene ancora utilizzato, oltre che come solvente, anche nell’industria elettronica nella fabbricazione di circuiti stampati e nell’industria dei semiconduttori dove viene utilizzato per la pulizia secondaria.

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

TI POTREBBE INTERESSARE

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...

Nomenclatura degli alcani. Esercizi svolti

La nomenclatura degli alcani costituisce, in genere, il primo approccio per quanti iniziano a studiare la chimica organica Nomenclatura Le regole per la nomenclatura degli alcani...

Priorità dei gruppi funzionali

Se il composto ha più gruppi funzionali ad essi viene assegnato un ordine di priorità in quanto solo un gruppo funzionale può essere indicato...