Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante alimentare di cibi e bevande.
Non si trova in natura come tale, ma l’acido benzoico si trova in molte piante, tra cui cannella , chiodi di garofano, pomodori, bacche, prugne, mele e mirtilli rossi.
Ha formula C6H5COONa e struttura

Proprietà del benzoato di sodio
Poiché lo ione benzoato è la base coniugata dell’acido benzoico che è un acido debole con un valore di Ka pari a 6.3 · 10-5 ne deriva che una soluzione di benzoato di sodio ha un pH maggiore di 7.
Esso infatti si dissocia in C6H5COO– e Na+. Lo ione benzoato idrolizza secondo l’equilibrio:
C6H5COO– + H2O ⇄ C6H5COOH + OH–
La costante relativa a questo equilibrio Kb è pari a Kb = Kw/Ka = 10-14/6.3 · 10-5 = 1.6 · 10-10
L’espressione della costante di equilibrio è:
Kb = [C6H5COOH] [OH–]/[C6H5COO–]
Per una soluzione 1.0 M all’equilibrio si ha:
[C6H5COOH] =[OH–] = x
[C6H5COO–] = 1-x
Da cui:
1.6 · 10-10 = (x)(x)/1.0-x
Trascurando la x sottrattiva al denominatore si ha:
x = [OH–] = √(1.6 · 10-10)(1.0)= 1.2 · 10-5 M
da cui pOH = 4.9 e pH = 14 – 4.9 = 9.1
È un solido cristallino bianco, inodore, dal sapore dolce e astringente, solubile in acqua
Sintesi del benzoato di sodio
Il benzoato di sodio è prodotto attraverso diverse vie sintetiche:
- neutralizzazione dell’acido benzoico con idrossido di sodioC6H5COOH + NaOH → C6H5COONa + H2O
- reazione della benzaldeide con idrossido di sodio da cui si ottiene anche l’alcol benzilico2 C6H5CHO + NaOH → C6H5COONa + C6H5CH2OH
- reazione tra acido benzoico e una soluzione concentrata calda di carbonato di sodio fino alla cessazione dell’effervescenza
2 C6H5COOH + Na2CO3 → 2 C6H5COONa + H2O + CO2
Reazioni
Il benzoato di sodio, in presenza di acido cloridrico, si trasforma in acido benzoico e cloruro di sodio.

In presenza di ossido di calcio e idrossido di sodio, a caldo, dà luogo alla formazione di benzene e carbonato di sodio
Usi del benzoato di sodio
È utilizzato non solo come conservante alimentare ma, per i suoi effetti antimicrobici e per il suo costo contenuto, nei dentifrici
Può essere utilizzato anche nei prodotti farmaceutici come nella formulazione di compresse, capsule e sciroppi per la tosse.
Sebbene il benzoato di sodio sia considerato sicuro, gli scienziati hanno dimostrato che si verificano effetti collaterali negativi quando viene miscelato con acido ascorbico