Antiaromaticità: condizioni, pentalene

Secondo la I.U.P.A.C. per antiaromaticità si intende la destabilizzazione di un composto dovuta alla delocalizzazione degli elettroni π. I composti antiaromatici vengono destabilizzati così come i composti aromatici vengono stabilizzati.

I criteri per secondo la I.U.P.A.C. per determinare se una molecola ha antiaromaticità sono i seguenti:

  •  essere ciclica
  •  essere planare
  • deve avere un sistema di elettroni π coniugati
  • deve contenere un numero di elettroni π pari a 4n dove n è un numero intero diverso da zero

I composti antiaromatici sono difficili da sintetizzare a causa della loro instabilità: ad esempio la sintesi dell’1,3-ciclobutadiene impegnò a lungo i chimici.

All’inizio del XX secolo il chimico tedesco Richard Martin Willstätter provò ad ottenere l’1,3-ciclobutadiene partendo dall’1,2-dibromociclobutano ma, la difficoltà nell’isolarlo resero questo composto oggetto di studio.

ciclobutadiene Un team di ricercatori guidati dal chimico australiano Rowland Pettit dell’Università del Texas nel 1965 lo ottenne dalla degradazione di un derivato organometallico del ciclobutadiene.

Un altro composto antiaromatico è l’1,3,5,7- cicloottatetraene in cui sono presenti 8 elettroni π.

cicloottatetraene

Nel 1905  Richard Martin Willstätter sintetizzò per primo questo composto. Notò che esso non presentava la reattività di un composto aromatico bensì presentava le reazioni tipiche delle olefine. Solo successivamente   Reppe sintetizzò il 1,3,5,7- cicloottatetraene a partire dall’acetilene con rese maggiori.
in presenza di cianuro di nichel e cianuro di calcio quali catalizzatori e in condizioni di alta pressione.

Tra i composti antiaromatici vi è il pentalene costituito da due anelli ciclopentadienilici fusi che presenta 8 elettroni π.

pentalene

Questo composto è particolarmente instabile e dimerizza già a basse temperature ovvero a circa – 100°C.

Anche l’eptalene è un composto antiaromatico costituito da due anelli di cicloeptatriene fusi  che presenta 12 elettroni π.

eptalene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...