Unità di misura: grandezze fondamentali, Sistema Internazionale

Il Sistema Internazionale di unità di misura (S.I.)  fu introdotto nel 1969 dalla XI Conferenza Generale dei Pesi e Misure ed è oggetto di direttive della Comunità Europea fin dal 1971 ed è stato legalmente adottato in Italia nel 1982. Il S.I. distingue due tipi di grandezze:

  1. fondamentali per le quali le unità di misura sono assunte dimensionalmente indipendenti;
  2. derivate per le quali le unità di misura sono definite da relazioni  che le collegano a unità fondamentali

Grandezze fondamentali

Il S.I. prevede sette grandezze fondamentali definendone le unità di misura:

Grandezza Unità di misura Simbolo
Intervallo di tempo Secondo s
Lunghezza Metro m
Massa Chilogrammo kg
Temperatura Kelvin K
Quantità di sostanza Mole mol
Intensità di corrente elettrica Ampere A
Intensità luminosa Candela cd

 

Multipli e sottomultipli 

Sottomultipli

Multipli

Prefisso Simbolo Valore Prefisso Simbolo Valore
deci d 10-1 deca da 10
centi c 10-2 etto h 102
milli m 10-3 chilo k 103
micro μ 10-6 mega M 106
nano n 10-9 giga G 109
pico p 10-12 tera T 1012
femto f 10-15 peta P 1015
atto a 10-18 exa E 1018
zepto z 10-21 zetta Z 1021
yocto y 10-24 yotta Y 1024

 

Le unità di misura delle grandezze derivate si ottengono mediante operazioni a partire dalle grandezza fondamentali

Unità di misura dotate di nome proprio

Grandezza Unità Simbolo Conversione
Angolo piano radiante rad
Angolo solido steradiante sr
Frequenza hertz Hz 1 Hz = 1 s-1
Forza Newton N 1 N = 1 Kg m s-2
Pressione Pascal Pa 1 Pa = 1 N m-2
Lavoro, energia Joule J 1 J = 1 N m
Potenza Watt W 1 W = 1 J s-1
Temperatura celsius Grado celsius °C T (°C) = T (K) – 273.15
Carica elettrica Coulomb C
Differenza di potenziale elettrico Volt V
Capacità elettrica Farad F 1 F = 1 C V-1
Resistenza elettrica Ohm Ω 1 Ω = 1 V A-1
Conduttanza elettrica Siemens S 1 S = 1 Ω-1
Flusso di induzione magnetica Weber Wb 1 Wb = 1 V s
Induzione magnetica Tesla T 1 T = 1 Wb m-2
Induttanza Henry H 1 H = 1 Wb A-1

 

Persiste l’uso di alcune unità di misura estranee al S.I che, tuttavia vengono largamente usate in campo scientifico, commerciale e nella vita comune.

Unità di misura non ammesse nel S.I.

Grandezza Unità Simbolo Conversione
Volume Litro L 1 L = 10-3 m3
Massa Tonnellata t 1 t = 103 kg
Tempo minuto min 1 min = 60 s
ora h 1 h = 3600 s
giorno d 1 d = 86400 s
Angolo piano grado ° 1° = π/180 rad
minuto 1 ‘ = π/10800 rad
secondo 1 “ = π/648000 rad

 

meccaniche

Grandezza Simbolo Unità Annotazioni
Velocità lineare v = spazio/tempo Metro al secondo m s-1
Velocità angolare ω = angolo/t Radiante al secondo rad/s ω = 2 πn

n= giri/sec

Accelerazione lineare a = v/t Metro al secondo per secondo   m s-2 g = accelerazione di gravità = 9.80 ms-2
Accelerazione angolare φ=ω/t Radiante al secondo per secondo rad s-2
Massa m Sistema tecnico: massa di un corpo avente peso di 9.80 kg (gal) 1 gal = 9.80 Kg
Massa m Sistema internazionale: chilogrammo 1 Kg = 0.102 gal
Forza F = m a Newton 1 N = 0.102 kg
Lavoro, energia W = F s

W = M α ( lavoro di una coppia)

Sistema tecnico: chilogrammetro Kgm

Sistema internazionale: joule

1 kgm = 9.8 J

1 J = 0.102 kgm

Potenza P = W/t per una forza

P = Mω per una coppia

Sistema tecnico: kilogrammetro per secondo (kgm/s)

Cavallo vapore C.V.

Sistema internazionale: Watt = joule/ sec

1 C.V. = 736 W

1 kW = 102 kgm/s

Pressione P = F/A

Sistema tecnico: kilogrammo per metro quadrato kg/m2

Atmosfera

Sistema internazionale: newton per metro quadrato N/m2

1 atm = 10330 kg/m2

= 760 mm Hg = 760 torr = 101330 N/m2

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...