Potenza: unità di misura, esercizi

La potenza P è definita come il rapporto tra il lavoro L compiuto e l’intervallo di tempo impiegato a compierlo Δt.

Nel Sistema Internazionale il lavoro si misura in joule e il tempo in secondi quindi l’unità di misura della potenza è data dal rapporto tra queste due unità.
P = L/ Δt = Joule/s

A questa unità di misura si dà il nome di watt dal nome dello scienziato James Watt che contribuì allo sviluppo della macchina a vapore.

Unità di misura

1 W è la potenza di una macchina che esegue il lavoro di 1 J nel tempo di 1 secondo.

Poiché l’equazione dimensionale del joule è kg· m2 · s-2 quella del watt è kg· m2 · s-2/s
Da cui W = [kg· m2 · s-3]

Quando la potenza è molto elevata si ricorre a multipli del watt come il chilowatt e il megawatt dove:

1 kW = 1000 W

1 MW = 1000000 W

In alcuni ambiti è ancora usata un’unità di misura non appartenente al Sistema Internazionale ovvero il cavallo vapore.

Questa grandezza fu introdotta nel 1700 per determinare la potenza delle prime macchine a vapore e dava un’idea immediata della produttività dei macchinari a motore, cioè quanti cavalli potessero essere sostituiti dalla macchina.

Pertanto una macchina con la potenza di 1 CV era in grado di sviluppare la stessa potenza di un cavallo.

Si noti che 1 CV = 735.45 W

Esercizi

Calcolare la potenza di una macchina che solleva un oggetto di 200 kg all’altezza di 17 m in 20 s.

Il lavoro è dato da:
W = m · g · h = 200 kg · 9.8 m/s2 · 17 m = 33320 J

Pertanto la potenza è pari a:
P = 33320 J/20 s =1666 W

Calcolare la potenza di corpo con massa 60 kg che accelera da fermo e raggiunge una velocità finale di 2.00 m/s portandosi a 3.00 m di altezza in 3.50 s

Il lavoro è dato dalla somma dell’energia cinetica e dell’energia potenziale:
W = K + U = ½ mv2 + mgh = ½ (60 · 2.002 ) + 60 · 9.8 ·3.00 = 1884 J

Da cui W = 1884 J/3.50 s =538 W

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Campo elettrico

Effetto Seebeck

TI POTREBBE INTERESSARE

Esercizi sulla legge di Ohm

Gli esercizi sulla legge di Ohm che sono proposti in genere richiedono il calcolo di una delle grandezze note le altre due. La legge di...

Q test: formula, test

Il Q test o test di Dixon è un modo per trovare valori anomali in set di dati molto piccoli, normalmente distribuiti da 3...

Forze non conservative: teorema dell’energia cinetica

Le forze non conservative dette dissipative sono quelle forze per le quali il lavoro fatto durante lo spostamento dipende dal percorso seguito. Esempi di forze...