Tricloruro di azoto in piscina

Il tricloruro di azoto meglio noto come tricloroammina è un liquido oleoso di colore giallo, irritante e dall’odore pungente, volatile e scarsamente solubile in acqua.
La molecola, avente formula NCl3, fu sintetizzata per la prima volta dal chimico francese Pierre Louis Petit nel 1812 facendo reagire ammonio cloruro e cloro:
NH4Cl + 3 Cl2 → NCl3 + 4 HCl

Il tricloruro di azoto è un forte ossidante che, se sottoposta a shock, frizione o temperature superiori a 57°C, dà luogo a una violenta reazione esplosiva:
2 NCl3 → N2 + 3 Cl2

Le conseguenze di tale reazione fecero perdere in due esperimenti successivi due dita e un occhio al suo scopritore mentre nel 1813 in una analoga esplosione Sir Humphry Dave subì danni temporanei alla vista cosa che lo indusse a continuare i suoi studi con Michael Faraday ma in una successiva esplosione rimasero entrambi feriti.

Trattamento dell’acqua in una piscina-chimicamo
piscina

Il tricloruro di azoto è rinvenuto nell’aria delle piscine coperte con conseguenti problemi di carattere respiratorio e di irritazione degli occhi per quanti si trattengono in quel determinato ambiente.

Sintesi

Essa infatti si forma insieme alla monoclorammina e alla diclorammina  come prodotto della reazione tra il cloro e i suoi derivati usati quali disinfettanti nelle piscine e composti organici dell’azoto provenienti da urea, sudore, forfora e tessuti epiteliari.

Dalla reazione tra urea e acido ipocloroso si forma dapprima la monoclorammina secondo la reazione:
(NH2)2CO + 2 HClO → 2 NH2Cl + CO2 + H2O

La reazione della monoclorammina con l’acido ipocloroso porta alla formazione della diclorammina
NH2Cl + HClO → NHCl2 + H2O

La reazione tra diclorammina e HClO dà luogo alla formazione di triclorammina:
NHCl2 + HClO → NCl3 + H2O

La triclorammina è il più volatile tra questi composti e costituisce un inquinante dell’aria delle piscine.

La mono e diclorammina sono presenti nell’acqua della piscina in percentuali diverse a seconda del pH e nel range tipico dell’acqua della vasca 6.5-7.5 il 90% delle clorammine si trova sotto forma di monodiclorammina mentre la triclorammina si forma a pH < 4

Presenza di tricloruro di azoto nelle piscine

La presenza elevata di tricloruro di azoto è quindi dovuta a un’altra reazione che avviene a pH intorno alla neutralità tra urea e acido ipocloroso con formazione di tetraclorourea:

(NH2)2CO + 4 HClO → (NCl2)2CO + 4 H2O

Dalla reazione tra tetraclorourea e acido ipocloroso si forma la tricloroammina:

(NCl2)2CO + 2 HClO → 2 NCl3 + CO2 + H2O

Stante i danni che questo composto può provocare una dei metodi per minimizzarne la quantità nell’aria è una corretta aerazione delle piscine coperte oltre che un’attenta analisi delle acque.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...