Ossidi degli elementi del Terzo Periodo: reazioni

Gli ossidi di alcuni elementi del Terzo periodo hanno un comportamento basico, l’ossido di alluminio  ha un comportamento anfotero e quelli dei rimanenti elementi hanno un comportamento acido.
Gli elementi del Terzo Periodo sono sodio, magnesio, alluminio, silicio, fosforo, zolfo, cloro e  Argon.

Gli ossidi di sodio e di magnesio hanno un comportamento basico in quanto reagiscono con l’acqua per dare una soluzione alcalina; se reagiscono con gli acidi in quantità stechiometriche danno sale e acqua.

Sodio

L’ossido di sodio si solubilizza in acqua per dare una soluzione alcalina:
Na2O + H2O → 2 NaOH

L’idrossido di sodio formatosi è infatti una base forte che si dissocia in Na+ e OH
In ambiente acido avviene la reazione:
Na2O + 2 HCl → 2 NaCl + H2O

Magnesio

L’ossido di magnesio non è molto solubile in acqua e dà una sospensione di idrossido di magnesio che è un elettrolita poso solubile che si dissocia secondo l’equilibrio eterogeneo:
Mg(OH)2(s) ⇄ Mg2+(aq) + 2 OH(aq)

con un prodotto di solubilità dell’ordine di 10-11. Pertanto una soluzione satura di idrossido di magnesio ha un pH minore rispetto a quello di una soluzione di NaOH ottenuta dalla reazione dell’ossido di sodio con l’acqua.

Alluminio

L’ossido di alluminio è anfotero infatti reagisce con gli acidi secondo la reazione:
Al2O3 + 6 H+ → 2 Al3+ + 3 H2O
e con le basi per dare il tetraidrosso alluminato:
Al2O3 + 2 OH + 3 H2O → 2 Al(OH)4
Gli ossidi degli altri elementi sono acidi.

Silicio

Il biossido di silicio non è solubile in acqua ma reagisce con le basi per dare il silicato:
SiO2 + 2 OH → SiO32- + H2O

Fosforo

Il fosforo forma due tipi di ossidi in cui esibisce numero di ossidazione + 3 e +5 rispettivamente. Entrambi gli ossidi reagiscono con l’acqua per dare rispettivamente acido fosforoso e acido fosforico:
P4O6 + 6 H2O → 4 H3PO3
P4O10 + 6 H2O → 4 H3PO4

Gli ossidi del fosforo reagiscono in ambiente basico per dare fosfito e fosfato:
P4O6 + 12 OH → 4 PO33- + 6 H2O
P4O10 + 12 OH → 4 PO43- + 6 H2O

Zolfo

Lo zolfo forma due tipi di ossidi in cui esibisce numero di ossidazione + 4 e +6 rispettivamente. Entrambi gli ossidi reagiscono con l’acqua per dare rispettivamente acido solforoso e acido solforico:
SO2 + H2O → H2SO3
SO3 + H2O → H2SO4

Gli ossidi dello zolfo reagiscono in ambiente basico per dare solfito e solfato:
SO2 + 2 OH → SO32-+ H2O
SO3 + 2 OH → SO42-+ H2O

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...