Struttura degli ossiacidi chimicamo e1617082125822

Ossiacidi: struttura, esempi

Gli ossiacidi sono composti ternati costituiti da idrogeno, non metallo e ossigeno aventi formula generale HxNOy.
Per poter scrivere la loro struttura bisogna tener presente che vi sono alcune regole:

  • L’idrogeno non è mai legato al non metallo (tranne un’eccezione di cui si parlerà in seguito) ed è quindi legato all’ossigeno
  • Il non metallo è quello che lega a sé gli atomi di ossigeno

Una regola pratica per ottenere la struttura degli ossiacidi è la seguente: si contano gli atomi di idrogeno presenti nella formula e si scrivono altrettanti gruppi –OH intorno al non metallo.

Gli atomi di ossigeno in più si legano al non metallo tramite doppio legame.

Esempi:

  • Scrivere la struttura dell’acido HClO4

Il non metallo è il cloro che pertanto si dispone al centro della struttura. Nella molecola vi è un solo idrogeno quindi si lega al cloro un gruppo -OH. Rimangono quindi 4-1= 3 atomi di ossigeno che si legano al cloro tramite doppio legame

HClO4
acido perclorico
  • Scrivere la struttura dell’acido H2SO4

Il non metallo è lo zolfo che pertanto si dispone al centro della struttura. Nella molecola vi sono due atomi di idrogeno quindi si legano allo zolfo due gruppi –OH. Rimangono quindi 4-2 = 2 atomi di ossigeno che si legano allo zolfo tramite doppio legame

H2SO4
acido solforico
  • Scrivere la struttura dell’acido H3PO4

Il non metallo è il fosforo che pertanto si dispone al centro della struttura. Nella molecola vi sono tre atomi di idrogeno quindi si legano al fosforo tre gruppi –OH. Rimangono quindi 4-3 = 1 atomo di ossigeno che si legano al fosforo tramite doppio legame

H3PO4
acido fosforico

E’ bene precisare che la determinazione della struttura ovvero dei legami presenti in un ossiacido non ha nulla a che fare con la geometria della molecola che può essere ricavata tramite la teoria V.S.E.P.R. né con la struttura di Lewis.

L’eccezione alle regole indicate è costituita da H3PO3 in cui si verifica un legame tra fosforo e ossigeno: nella molecola sono quindi presenti due gruppi –OH legati al fosforo mentre il terzo atomo di ossigeno è legato al fosforo tramite doppio legame

ossiacidi H3PO3
acido fosforoso

La perdita da parte dell’acido di uno ione H+ o di due o tre ioni H+, se presenti nella molecola, dà luogo alla formazione di ioni poliatomici.

Condividi sui Social