Ortoclasio: diffusione, proprietà, usi

L’ ortoclasio è uno dei minerali rocciosi più abbondanti della crosta continentale ed è un silicato appartenente al gruppo dei feldspati. Nel 1801 il mineralogista francese René Just Haüy denominò questo minerale dal greco ὀρϑός “diritto” e κλάω “rompere” in allusione alle due direzioni di scissione che si intersecano ad angolo retto.

Fa parte, insieme a sanidino, albite e anortoclasio dei feldspati alcalini.

Diffusione

È  uno dei minerali più comuni e si trova nelle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche
L’ortoclasio si forma durante la cristallizzazione del magma in rocce ignee intrusive come granito, granodiorite, diorite e sienite e estrusive come riolite, dacite e andesite.

A causa degli agenti atmosferici, i grani di ortoclasio sono incorporati nelle rocce sedimentarie come arenaria, conglomerato e siltite. È  anche un costituente delle rocce metamorfiche conosciute come gneiss
Si trova inoltre nelle rocce ignee presenti sulla Luna ed è stato rilevato su Marte.
Si trova associato a  quarzo, muscovite, biotite, tormalina e granato.

ortoclasio 1 da Chimicamo
ortoclasio

In Italia si trova in Piemonte e sull’isola d’Elba e in Europa nella Repubblica Ceca, Spagna e Svizzera.

Cristalli azzurri provengono dall’area del Lago Baikal in Russia e grandi masse dal Monte Kilimangiaro, in Tanzania. Negli Stati Uniti sono stati trovati enormi cristalli in New Mexico e esemplari da collezione in Colorado, Nevada e Pennsylvania.

Proprietà

È un silicato di potassio e alluminio con formula KAlSi3O8 polimorfo di microclino e sanidino.
Ha colore bianco, grigio, rosa, rossastro, giallo, verde e incolore, peso specifico da 2.5 a 2.6 e durezza di 6, nella scala di Mohs.

A causa della sua durezza alle due direzioni di scissione che si intersecano ad angolo retto non è una pietra particolarmente durevole. Pertanto è più una gemma da collezione che una gemma da utilizzare in gioielleria.

Usi

È usato nella produzione di vetro e ceramica. I suoi cristalli sono molto ricercati dai collezionisti di minerali e la varietà Moonstone è usata come pietra preziosa.

La Moonstone è costituita da strati alternati di ortoclasio e albite. Quando la luce penetra in un cabochon, parte di essa si disperde tra gli strati dei due materiali. La luce diffusa illumina la pietra e produce un bagliore che sembra muoversi quando la fonte di luce è spostata, quando la pietra è spostata o quando l’osservatore cambia il suo angolo di osservazione.

Il bagliore è solitamente di colore bianco da cui deriva il nome “pietra di luna”.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...