La niccolite è un minerale del gruppo omonimo ed è minerale da cui fu ottenuto il nichel per la prima volta
Il chimico svedese Urban Hjärne diede il nome a questo minerale dal nome Old Nick, soprannome tedesco di Satana con l’accezione di ingannatore perché il minerale sembrava contenere rame ma non ne conteneva.
Il geologo e chimico francese François Sulpice Beudant nel 1832 lo denominò nichelina per la presenza di nichel. Infine il geologo e mineralogista statunitense James Dwight Dana nel 1868 diede il nome niccolite dal latino niccolum che significa nichel. Il minerale infatti è costituito da arseniuro di nichel NiAs
Diffusione della niccolite
Si rinviene in filoni idrotermali di alta temperatura e specialmente nelle rocce ignee. Si trova associata a pirrotite, pentlandite, calcopirite, barite, annabergite, quarzo, calcite, argento e bismuto

La niccolinite sotto forma di piccoli cristalli si trova in Germania. Altre località importanti includono il e nella Repubblica Ceca. Si trova anche in Marocco, New Jersey e in Canada
Di solito sono presenti piccole quantità di zolfo, ferro e cobalto e talvolta l’arsenico è in parte sostituito dall’antimonio. Non è un minerale comune, ma si trova con altri minerali di solfuro di nichel e cobalto e si trova quindi è inclusa in essi
Proprietà
Ha un colore rosso ramato chiaro, un peso specifico di 7.8 e una durezza, nella scala di Mohs, da 5 a 5.5 ma è fragile. Presenta, allo stato puro, un elevato contenuto di nichel pari al 43.93 %.
Nella cella unitaria gli atomi di arsenico si trovano in un reticolo esagonale compatto distorto con atomi di nichel in siti ottaedrici.
Questo tipo di struttura cristallina è tipica dei calcogenuri, arseniuri, antimoniuri e bismuturi legati, ad esempio, a Co(II) e Fe(II)
Usi
È utilizzata per ottenere il nichel che è usato in un’ampia varietà di processi metallurgici, come la produzione di leghe, batterie al nichel-cadmio e come catalizzatore.
A causa del suo colore e delle sue caratteristiche la niccolinite è usata in gioielleria dove i tagliatori di gemme in genere intagliano questi cristalli in cabochon