Ribulosio: sintesi, struttura

Il ribulosio è un monosaccaride che contiene cinque atomi di carbonio e un gruppo chetonico ed è pertanto un chetopentoso.
Ha formula C5H10O5 e, presentando due atomi di carbonio chirali in posizione 3 e 4, si presenta sotto forma di due enantiomeri D ed L.

Il D-ribulosio è il diastereomero del D-xilulosio.
Si differenzia dal ribosio che è un suo isomero, a causa del fatto che il ribosio è un aldopentoso.

Le strutture dei due enantiomeri sono rappresentate in figura

struttura ribulosioNella forma l è presente nel Daphnia pulex, piccolo crostaceo cladocero planctonico, appartenente al genere Daphnia.

Il d-ribulosio è un prodotto naturale che si trova in specie batteriche del genere Streptomyces

Sintesi del ribulosio

Nella forma L è ottenuto dall’L-arabinosio grazie all’enzima L-arabinosio isomerasi che appartiene alla famiglia delle isomerasi e catalizza la reazione chimica

sintesi ribulosioRibulosio 5-fosfato

Tra i derivati vi è il ribulosio 5-fosfato che è uno dei prodotti finali della via dei pentoso fosfati e un intermedio nel ciclo di Calvin.

Ribulosio 5-fosfatoNella fase ossidativa della via dei pentoso fosfati due molecole di NADP+ sono ridotte a NADPH e il glucosio 6-fosfato dà luogo alla formazione di questo composto che si trasforma nell’ 1,5-bisfosfato grazie all’azione dell’enzima fosforibulochinasi appartenente alla classe delle transferasi

RuBisCO

Una sostanza particolarmente importante è il ribulosio 1,5-bisfosfato carbossilasi ossigenasi (RuBisCO) che è l’enzima più abbondante al mondo. Il termine fu coniato da  da David Eisenberg nel 1979 in un seminario in onore del pensionamento del primo e importante ricercatore di RuBisCO, Sam Wildman , e alludeva anche al nome commerciale di snack ” Nabisco ” in riferimento ai tentativi di Wildman di creare un integratore proteico commestibile dalle foglie di tabacco.

A causa del suo ruolo chiave nel metabolismo della fissazione del carbonio, si trova in quasi tutti gli organismi autotrofi come le piante. Può, però, trovarsi anche nei cianobatteri e nei batteri fotosintetici ad alte concentrazioni. Prende parte al ciclo di Calvin che avviene nello stroma del cloroplasto e che utilizza ATP e NADPH provenienti dalla fase luminosa per sintetizzare glucosio.

Questo ciclo costituisce la fase oscura della fotosintesi clorofilliana in cui una molecola di CO2 è fissata al ribulosio-1,5-bisfosfato che è un doppio estere fosfato del ribulosio.

Ribulosio 1,5-bisfosfatoIl RuBisCO è quindi responsabile  dell’incorporazione di anidride carbonica inorganica per formare molecole organiche.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Proteine globulari

Acido pipecolico

TI POTREBBE INTERESSARE

Legame glicosidico: alfa 1-4 e beta 1-4

Il legame glicosidico è un legame covalente che si forma tra un carboidrato e un’altra molecola che può essere anch’essa un carboidrato o una...

Calore di combustione. Esercizi svolti

Il calore di combustione può essere calcolato dall'entalpia standard di formazione (ΔH f °) delle sostanze coinvolte nella reazione, dati come valori tabulati. La combustione è...

Saggio di Benedict: determinazione degli zuccheri riducenti

Il saggio di Benedict è utilizzato per la determinazione qualitativa degli zuccheri riducenti. Questi ultimi sono zuccheri che hanno, in soluzione, un gruppo aldeidico...