Fucosio: struttura, funzioni

Il fucosio è un aldoso con sei atomi di carbonio avente formula C6H12O5  presente in una varietà di glicolipidi e glicoproteine ​​prodotte dalle cellule dei mammiferi.
È l’unico monosaccaride ad avere una configurazione L , mentre tutti gli altri zuccheri presenti in natura nei mammiferi esistono nella conformazione D.

Il fucosio può essere incorporato nelle porzioni terminali di catene di oligosaccaridi o di lipidi, modificare il nucleo di glicani complessi o può essere collegato direttamente a residui di serina o treonina in alcune proteine.

Gli antigeni del gruppo sanguigno ABO, composto da quattro gruppi (A, B, AB, O) caratterizzati dalla presenza degli antigeni A e B, sono forse i più noti glicani fucosilati.  Questi ultimi sono sintetizzati dalle fucosiltransferasi

Struttura del fucosio

È  un desossimonosaccaride corrispondente al 6-desossi-L-galattosio e presenta un gruppo metilico sul  carbonio 6 al posto di un gruppo idrossile.

struttura fucosio-chimicamo
fucosio

Due caratteristiche strutturali distinguono il fucosio dagli altri zuccheri a sei atomi di carbonio presenti nei mammiferi:

  • mancanza di un gruppo ossidrile sul carbonio nella posizione 6
  • configurazione L

Ciò conferisce alla molecola un grado di idrofobicità maggiore rispetto al galattosio.

È  un componente di molte strutture nel tratto gastrointestinale e la sua presenza nei testicoli maschili suggerisce che possa svolgere un ruolo importante durante la riproduzione.

Si trova anche nell’epidermide e può aiutare a mantenere l’idratazione della pelle. Questo  zucchero si trova all’articolazione tra ciascun nervo, nei tubuli del rene umano e in quantità significative nel latte materno umano. È presente sulla superficie delle cellule microbiche ed è un componente di molte strutture nel tratto gastrointestinale.

Funzioni

La sua funzione principale è quella di permettere la comunicazione tra le cellule e quindi svolge un ruolo importante nella trasmissione di informazioni nel cervello. Alcune ricerche dimostrano che questo zucchero stimola lo sviluppo del cervello e può anche influenzarlo per consentire di creare ricordi a lungo termine.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Acidi sialici

TI POTREBBE INTERESSARE

Legame glicosidico: alfa 1-4 e beta 1-4

Il legame glicosidico è un legame covalente che si forma tra un carboidrato e un’altra molecola che può essere anch’essa un carboidrato o una...

Saggio di Benedict: determinazione degli zuccheri riducenti

Il saggio di Benedict è utilizzato per la determinazione qualitativa degli zuccheri riducenti. Questi ultimi sono zuccheri che hanno, in soluzione, un gruppo aldeidico...

Perossidazione lipidica: meccanismo

La perossidazione lipidica può essere descritta come un processo in cui agenti ossidanti come specie reattive all’ossigeno (ROS) e  radicali liberi attaccano i lipidi...