Come fare in casa il limoncello

Si propone una ricetta collaudata, semplice e veloce su come fare in casa il limoncello.
Il limoncello è un liquore dolce dal colore giallo, gusto forte e dall’aroma deciso che conclude degnamente un pasto.

La sua storia e la sua origine non è nota perché molti paesi della costiera sorrentina e amalfitana ne rivendicano la paternità.

Ormai noto nel mondo si contano molte fabbriche più o meno grandi che lo producono e lo esportano.

La ricetta che si propone proviene da Sorrento dove si produce il “femminiello di Sorrento” ovvero un limone che ha conquistato dal 2000 la denominazione d’origine e indicazione geografica.

Esso presenta un succo altamente acido e una buccia profumata per l’elevata presenza di oli essenziali.

Ed è proprio dalla buccia dei limoni che si ottiene il limoncello. Il succo dei limoni può essere utilizzato per fare uno sciroppo o, in alternativa si può utilizzare la polpa per fare una marmellata

La ricetta per fare in casa il limoncello

Ingredienti:

1 L di acqua
1 L di alcol a 95°
6 limoni
750 g di zucchero

La scelta dei limoni

Scegliere dei limoni di ottima qualità al giusto grado di maturazione (la buccia deve essere gialla) e provenienti da agricoltura biologica. Poiché si usa la buccia del limone, infatti, bisogna essere sicuri che i limoni non siano stati trattati.

TI POTREBBE INTERESSARE Limoni IGP

Come fare in casa il limoncello in pochi passaggi

  • Si sbucciano i limoni evitando di prendere la parte bianca. Le bucce si riducono in piccoli pezzi e si mettono a macerare nell’alcol per 4/5 giorni in un contenitore di vetro chiuso pulito e asciutto.
  • Nel corso dei giorni si noterà che l’alcol assume una colorazione giallo paglierino via via sempre più intensa.
  • Passato il tempo richiesto fare uno sciroppo con acqua e zucchero ponendo la soluzione in una pentola di acciaio e riscaldare lentamente fino all’ebollizione.
  • Far raffreddare lo sciroppo e solo quando è ormai freddo unire l’alcol
  • Filtrare e imbottigliare. Se non si dispone di carta da filtro si può utilizzare del cotone idrofilo.
  • Qualche ora prima del consumo mettere il limoncello in freezer e gustarlo a fine pasto

Proprietà

Oltre il gusto, nella giusta misura, ne beneficia anche la salute

Esso è un liquido etereo solubile in etanolo e ricco di limonene e pineni che ha proprietà calmanti, antisettiche, tonificanti, depurative, antinfiammatorie e purificanti.
E se non si trovano i limoni adatti? È meglio desistere sarebbe tempo, soldi e fatica sprecata.

A questo punto conviene acquistare un prodotto, purché buono e di provenienza certa. Ecco una fabbrica eccellente di limoncello, e non solo, della penisola sorrentina

https://www.youtube.com/watch?v=uz8N-uIvgNc

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Solventi polari protici, aprotici e non polari

Nell’ambito delle sintesi organiche i solventi creano spesso disagio in quanto essi sono spesso indicati tra i reagenti. Tuttavia essi non partecipano alla reazione...

Il dentifricio dell’elefante: la reazione che crea magicamente una schiuma 

Il dentifricio dell'elefante: stupisci grandi e piccini con una delle reazioni incredibili che offre la chimica: bastano pochi ingredienti ed è istantanea

Solventi organici: non polari, polari protici, polari aprotici

I solventi organici presentano una bassa temperatura di ebollizione, hanno basso peso molecolare, sono liquidi a temperatura ambiente e  possono essere allontanati per distillazione....