Tag: solventi polari

Solubilità dei gas: temperatura, entalpia, grafici

La solubilità di un soluto in un dato solvente è la massima quantità di soluto in grado di sciogliersi in una determinata quantità di...

Eteri corona

Gli eteri corona sono una molecole organiche contenenti idrogeno, carbonio e ossigeno: nella struttura della molecola, di tipo ciclico,  ogni atomo di ossigeno è...

Guanidina e derivati: cloruro di guanidinio, tiocianato di guanidinio

La guanidina è un solido cristallino incolore avente formula CH5N3 e struttura Essa mostra una struttura simile a quella dell'acido carbonico ma, al contrario dell’acido...

Insetticidi organici naturali: piretrine

Gli insetticidi organici naturali derivano da numerosissime specie vegetali che contengono sostanze tossiche per gli insetti come le piretrine Insetticidi estratti da vegetali I vegetali in...

Disolfuro di titanio

Il disolfuro di titanio è un composto inorganico che ha formula TiS2 e poiché lo zolfo è un elemento del gruppo 16 detto anche gruppo dei calcogeni è un dicalcogenuro. Appartiene al gruppo detto dei dicalcogenuri dei metalli di transizione (TMDs)  in quanto il titanio è uno degli elementi del blocco d. Il disolfuro di titanio fa parte di un gruppo di materiali che ha...

Digestione anaerobica

La digestione anaerobica è un processo attraverso il quale i batteri scompongono la materia organica in assenza di ossigeno e ampiamente utilizzata per decomporre i rifiuti organici e produrre energia rinnovabile. Durante la digestione anaerobica i microrganismi idrolizzano il materiale organico in zuccheri, amminoacidi e acidi grassi. I prodotti dell’idrolisi subiscono poi fermentazione e metanogenesi, producendo biogas composto principalmente da metano e anidride carbonica. La...