Tag: sali doppi

Cloruro di cesio: sintesi, reazioni, reticolo cristallino, usi

Il cloruro di cesio è un solido cristallino molto solubile in acqua e igroscopico avente formula CsCl utilizzato come fonte di ioni cesio per...

Standardizzazione del permanganato con il sale di Mohr

Si può eseguire la standardizzazione del permanganato con il sale di Mohr piuttosto che con l’ossalato di sodio. Il sale di Mohr è un sale doppio contenente lo ione Fe2+ e lo ione NH4+ avente formula (NH4)2FeSO4 · 6 H2O il cui nome I.U.P.A.C. è ferro (II) ammonio solfato esaidrato. Il sale di Mohr prende il nome dal chimico tedesco Karl Friedrich Mohr, che lo...

Esercizi sulle titolazioni redox

Si propongono esercizi sulle titolazioni redox ovvero su quelle titolazioni in cui avviene una reazione di ossidoriduzione come la permanganometria, la iodometria, la bromatometria, la bicromatometria, la cerimetria. Lo sviluppo dell’analisi volumetrica che coincise con lo sviluppo delle industrie chimiche, per le quali erano essenziali metodi di analisi rapidi è imputato al chimico francese Claude Joseph Geoffroy che nel 1729  utilizzò un metodo" per determinare...