Il fermio è un elemento radioattivo prodotto artificialmente appartenente al 7° Periodo che ha numero atomico 100.
È un elemento transuranico con configurazione elettronica ...
Il californio è un elemento radioattivo prodotto artificialmente appartenente al 7° Periodo che ha numero atomico 98.
È il sesto elemento transuranico con configurazione elettronica...
I transattinidi o transattinoidi sono gli elementi chimici con numero atomico maggiore del laurenzio che è l’ultimo degli attinidi con numero atomico 103. Sono...
Le sostanze radioattive sono caratterizzate dal fatto di avere il nucleo in condizioni energetiche di non equilibrio. I radionuclidi, raggiungono stati energetici più stabili...
I gas nobili, detti anche gas rari o gas inerti, sono caratterizzati da una struttura elettronica chiusa, duetto per l’elio, ottetto per gli altri.
Tali...
I rifiuti radioattivi sono costituiti da materiale, solido o liquido, contaminato da elementi radioattivi distribuite nella massa del rifiuto.
Un tipico vantaggio dell'energia nucleare sull'uso...
L'apticità è un termine coniato dal chimico Frank Albert Cotton usato nei complessi ovvero composti di coordinazione in cui si verifica la coordinazione di un legante ad un centro metallico attraverso una serie contigua di atomi. L’apticità si indica con la lettera greca η seguita da un numero che descrive un legante che coordina attraverso un certo numero di atomi contigui. Ad esempio η2...
L'acido neuramminico (Neu) è un componente importante delle catene di polisaccaridi nelle glicoproteine e nei glicolipidi delle membrane cellulari. Esso è costituito da nove atomi di carbonio ed è formato dall'amminozucchero mannosamina derivato dell'esosammina del mannosio e dall'acido piruvico che è un α-chetoacido con un gruppo carbonilico in posizione α rispetto al gruppo carbossilico.
L'acido neuraminico può essere considerato un prodotto di una condensazione aldolica...