Tag: arginina

Nucleoproteine: funzioni, struttura

Le nucleoproteine ​​sono un tipo di proteine ​​associate agli acidi nucleici, ai ribosomi e alle lipoproteine spesso utilizzate per il trasporto di lipidi e...

Influenza stagionale e virus: precauzioni

Con l’arrivo dei primi freddi si è presentata anche quest’anno l’influenza stagionale che sta colpendo soprattutto i bambini. Negli ultimi due anni i contagi...

Fosfoproteine polimeri naturali

Le fosfoproteine ​​sono polimeri di origine naturale che si trovano sia nel regno animale che vegetale Come le altre proteine, contengono gruppi idrofili, come –O–,...

Ornitina: ciclo dell’urea

L' acido 2,5-diamminopentanoico noto come ornitina è un amminoacido non proteinogenico ovvero non è codificato dal codice genetico di alcun essere vivente. Proprietà Ha un centro chirale...

Amminoacidi glucogenici: catabolismo

Gli amminoacidi glucogenici GAA sono quegli amminoacidi che possono essere impiegati per essere convertiti a glucosio tramite il processo di gluconeogenesi. Si differenziano dagli amminoacidi...

Ciclo dell’urea: reazioni

Il ciclo dell’urea detto anche ciclo di Krebs-Henseleit ha lo scopo di trasformare l'ammoniaca in urea, affinché possa essere eliminata con le urine. L'ammoniaca è...

Citrullina: funzioni, artrite reumatoide

La citrullina è un α-amminoacido non essenziale avente formula C6H13N3O3 che partecipa attivamente al ciclo dell'urea. Isolata per la prima volta nel 1914 ha...

Le sostanze più puzzolenti

Profumate o puzzolenti? L’odore delle sostanze chimiche è percepito da particolari cellule dette chemorecettori in grado di reagire con le molecole in base alle...

Hummus: piatto simbolo della pace, composizione

Il 13 maggio si festeggia l’hummus, piatto dalle antiche origini, nutriente ed economico che accomuna paesi dell’area mediorientale spesso in lotta tra loro. L’hummus costituisce...
da Chimicamo

Burro di arachidi: composizione

Il burro di arachidi è uno degli alimenti maggiormente utilizzati negli USA dove è consumato sia a colazione che per arricchire panini o condire...

Creatina: sintesi, usi

La creatina è una sostanza presente nel tessuto muscolare molti vertebrati che costituisce uno degli integratori alimentari più utilizzati e di successo degli ultimi...

Etil carbammato nel vino e alcolici: sintesi, analisi

L'etil carbammato detto anche uretano è un composto organico avente formula C3H7NO2 ed è un estere dell’acido carbammico. Nel 2007 la IARC  (Agenzia Internazionale per...

Apticità

L'apticità è un termine coniato dal chimico Frank Albert Cotton usato nei complessi ovvero composti di coordinazione in cui si verifica la coordinazione di un legante ad un centro metallico attraverso una serie contigua di atomi. L’apticità si indica con la lettera greca η seguita da un numero che descrive un legante che coordina attraverso un certo numero di atomi contigui. Ad esempio η2...

Acido neuramminico

L'acido neuramminico (Neu) è un componente importante delle catene di polisaccaridi nelle glicoproteine ​​e nei glicolipidi delle membrane cellulari. Esso è costituito da nove atomi di carbonio ed è formato dall'amminozucchero mannosamina derivato dell'esosammina del mannosio e dall'acido piruvico che è un α-chetoacido con un gruppo carbonilico in posizione α rispetto al gruppo carbossilico. L'acido neuraminico può essere considerato un prodotto di una condensazione aldolica...