Tag: addizione nucleofila

Composti organometallici: formula generale, reazioni

I composti organometallici hanno formula del tipo R-Me e contengono un legame tra un atomo di carbonio e un metallo come litio, magnesio e...

Nitrili: idrolisi, meccanismo

I nitrili sono composti organici di formula R-C≡ N in cui R è un gruppo idrocarburico sia alifatico che aromatico. L’atomo di carbonio legato...

Sintesi di Strecker: meccanismo, prodotti di reazione

Nella sintesi di Strecker si ottengono gli α-amminonitrili che costituiscono degli intermedi per l’ottenimento di amminoacidi per idrolisi del nitrile. Gli amminoacidi, unità monomeriche delle...

Reazione di addizione di Michael

La reazione di Michael è una addizione nucleofila 1,4 di un enolato ad un composto carbonilico α-β insaturo ed è un metodo per avere...

Reazione di Wittig: meccanismo

La reazione di Wittig avviene tra un'aldeide o un chetone e un'ilide del fosforo ed è usata per sostituire un gruppo carbonilico con un...

Ammine: sintesi

Le ammine sono sintetizzate secondo numerosi metodi che  possono essere riuniti in quattro grandi classi di reazioni: 1) reazioni di sostituzione nucleofila; 2) reazioni di addizione nucleofila; 3)...

Apticità

L'apticità è un termine coniato dal chimico Frank Albert Cotton usato nei complessi ovvero composti di coordinazione in cui si verifica la coordinazione di un legante ad un centro metallico attraverso una serie contigua di atomi. L’apticità si indica con la lettera greca η seguita da un numero che descrive un legante che coordina attraverso un certo numero di atomi contigui. Ad esempio η2...

Acido neuramminico

L'acido neuramminico (Neu) è un componente importante delle catene di polisaccaridi nelle glicoproteine ​​e nei glicolipidi delle membrane cellulari. Esso è costituito da nove atomi di carbonio ed è formato dall'amminozucchero mannosamina derivato dell'esosammina del mannosio e dall'acido piruvico che è un α-chetoacido con un gruppo carbonilico in posizione α rispetto al gruppo carbossilico. L'acido neuraminico può essere considerato un prodotto di una condensazione aldolica...