La decarbossilazione è una reazione chimica di eliminazione in cui viene allontanata anidride carbonica a seguito della rimozione di un gruppo carbossilico.
Gli acidi carbossilici...
I barbiturati sono sostanze di origine sintetica che sono usate in campo medico in quanto agiscono sul sistema nervoso centrale come sedativi, anestetici, ansiolitici,...
Gli acidi bicarbossilici sono composti polifunzionali contenenti due funzioni carbossiliche e sono di notevole interesse per le proprietà che la posizione reciproca dei due...
La sintesi malonica è un processo in cui si possono ottenere derivati mono e bisostituiti dell'acido acetico partendo dall'acido malonico.
Questo acido il cui nome...
L'apticità è un termine coniato dal chimico Frank Albert Cotton usato nei complessi ovvero composti di coordinazione in cui si verifica la coordinazione di un legante ad un centro metallico attraverso una serie contigua di atomi. L’apticità si indica con la lettera greca η seguita da un numero che descrive un legante che coordina attraverso un certo numero di atomi contigui. Ad esempio η2...
L'acido neuramminico (Neu) è un componente importante delle catene di polisaccaridi nelle glicoproteine e nei glicolipidi delle membrane cellulari. Esso è costituito da nove atomi di carbonio ed è formato dall'amminozucchero mannosamina derivato dell'esosammina del mannosio e dall'acido piruvico che è un α-chetoacido con un gruppo carbonilico in posizione α rispetto al gruppo carbossilico.
L'acido neuraminico può essere considerato un prodotto di una condensazione aldolica...