Velocità media di un gas. Esercizi svolti

La velocità  media di un gas è direttamente proporzionale alla radice quadrata della temperatura e dipende dal peso molecolare del gas stesso

La velocità media di un gas è data dalla relazione:

v = √3 RT/M

essendo R la costante universale dei gas: R = 8.3143 J mol-1 K-1; T è la temperatura espressa in gradi Kelvin e M è il peso molecolare del gas espresso in kg/mol

Esercizi svolti

1)      Calcolare la velocità media delle molecole di O2 a 0°C e a 100 °C

Convertiamo la temperatura da gradi centigradi a gradi Kelvin:

T1 = 273 K

T2 = 373 K

Il peso molecolare dell’ossigeno è 32 g/mol. Convertiamo in kg/mol: peso molecolare = 0.032 kg/mol

A 0°C si ha:

v = √3 RT/M = √3 ∙ 8.3143 ∙ 273  / 0.032 = 461.3 m/s

A 100 °C si ha:

√3 RT/M = √3 ∙ 8.3142 ∙ 373 / 0.032 = 539.2 m/s

 

2)      Calcolare la velocità media di CH4 e N2 a 273 K e a 546 K

Calcoliamo il peso molecolare del metano e dell’azoto in kg/mol

Peso molecolare di CH4 = 16.098 g/mol = 0.016098 kg/mol

Peso molecolare di N2 = 28.0134 g/mol = 0.0280134 kg/mol

A 273 K

Velocità media del metano = √3 ∙ 8.3143∙273  /0.016098 = 650 m/s

Velocità media dell’azoto = √3 ∙ 8.3143∙273  /0.0280134 =  493 m/s

A 546 K

Velocità media del metano = √3 ∙ 8.3143∙546  /0.016098 = 920 m/s

Velocità media dell’azoto = √3 ∙ 8.3143 ∙546  /0.0280134 =  697 m/s

Come si può notare un aumento della temperatura provoca un aumento della velocità

 

3)      Calcolare il rapporto tra le velocità del kripton rispetto all’azoto nelle stesse condizioni di pressione e temperatura

Determiniamo la velocità del kripton a una qualunque temperatura dal momento che il termine 3RT è comune ad entrambe le velocità pertanto quando si calcola il rapporto tra le due velocità esso si semplifica e non influenza tale rapporto a qualunque temperatura sia stato calcolato. Fissiamo la temperatura pari a 273 K

Il peso atomico del kripton è 83.3798 g/mol ovvero 0.083798 kg/mol

v = v = √3 RT/M = √3 ∙ 8.3143 ∙ 273  /0.083798 = 285 m/s

Il peso molecolare dell’azoto è 28.0134 g/mol  g/mol ovvero 0.0280134 kg/mol

v = v = √3 RT/M = √3 ∙ 8.3143 ∙ 273  /0.0280134 = 493 m/s

il rapporto tra le velocità del kripton rispetto all’azoto vale  285m/s / 493 m/s = 0.578

 

4)      Determinare quale tra O e N nelle stesse condizioni di pressione e temperatura si muove più velocemente

Il peso atomico dell’ossigeno è di 16 g/mol ovvero 0.016 kg/mol

Pertanto fissando la temperatura a 273 K la velocità dell’ossigeno vale

v = v = √3 RT/M = √3 · 8.3143 ∙ 273  /0.016 = 652 m/s

il peso atomico dell’azoto è 14 g/mol ovvero 0.014 kg/mol

v = v = √3 RT/M = √3 ∙ 8.3143 ∙ 273  /0.014 = 697 m/s

l’azoto ha una velocità maggiore

697/ 652 = 1.07 ciò implica che l’azoto si muove 1.07 volte più velocemente dell’ossigeno

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...