Grado di idrolisi: esercizi

Il grado di idrolisi h di un sale è definito come il rapporto tra le moli di sale idrolizzato e le moli di sale iniziale. Indifferentemente piuttosto che il rapporto tra le moli si può utilizzare il rapporto tra le concentrazioni.

Esso  può essere utilizzato come una caratteristica quantitativa dell’idrolisi dei sali. Il suo valore può quindi assumere valore massimo 1 e valore minimo zero. Poiché è relativo a una reazione di equilibrio varia al variare della temperatura e con la diluizione della soluzione

Affinché un sale possa dar luogo a idrolisi esso deve derivare da un acido forte e una base debole, da un acido debole e una base forte o da un acido debole e una base debole. In quest’ultimo caso il grado di idrolisi è indipendente dalla diluizione.

Esercizi

Calcolo di h

Calcolare il grado di idrolisi di una soluzione di acetato di sodio 0.10 M sapendo che la costante di dissociazione dell’acido acetico è 1.8 · 10-5

Si considera l’idrolisi dello ione acetato che avviene secondo l’equilibrio:
CH3COO + H2O ⇄ CH3COOH + OH
La costante di idrolisi vale Kb = Kw/Ka = 10-14/1.8 · 10-5 = 5.6 · 10-10
Dove Kw è il prodotto ionico dell’acqua

Si ragiona in modo analogo a quanto si fa per la determinazione del grado di dissociazione.

All’equilibrio: [CH3COO] = 0.10 (1-h) e [CH3COOH] = [OH] = 0.10 h
Sostituendo questi valori nell’espressione della costante si ha:
Kb = 5.6 · 10-10 = (0.10 h)(0.10 h)/ 0.10(1-h) = 0.102 h2/0.10(1-h) = 0.10 h2/1-h

Poiché h è trascurabile rispetto a 1 di ottiene:
5.6 · 10-10 = 0.10 h2

Da cui h = √5.6 · 10-10 /0.10 = 7.5 · 10-5
In generale si ha:

h = √Kb/C
dove C è la concentrazione iniziale del sale

Calcolo di Ka da h

Un sale derivante da acido debole e base forte ha una concentrazione di 0.100 M e un grado di idrolisi di 1.18 · 10-2. Calcolare la costante di dissociazione dell’acido

Applicando la formula
h = √Kb/C
si ha:
1.18 · 10-2 = √ Kb /0.100

Elevando al quadrato ambo i membri:
1.39 · 10-4 = Kb/ 0.100
Da cui Kb = 1.39 · 10-5
Poiché Ka · Kb = Kw = 10-14
Si ha: Ka = 10-14/Kb = 10-14/1.39 · 10-5 = 7.18 · 10-10

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Molarità: esercizi svolti

La molarità è la più diffusa tra le unità di misura della concentrazione di una soluzione ed è  definita come: M = moli di...