Tag: costante di idrolisi

Grado di idrolisi: esercizi

Il grado di idrolisi h di un sale è definito come il rapporto tra le moli di sale idrolizzato e le moli di sale...

diidrogeno fosfato H2PO4-: calcolo del pH

Il diidrogeno fosfato H2PO4-  è un anione derivante dalla dissociazione di un sale come, ad esempio, il diidrogenofosfato di sodio Si supponga di voler calcolare...

Idrolisi. Calcolo del pH. Esercizi svolti

L'idrolisi di sali può conferire alla soluzione un valore di pH neutro, acido o basico a seconda della natura del sale Una soluzione in cui...

Il pH delle soluzioni saline e l’idrolisi di un sale- Stechiometria

Le soluzioni saline possono avere pH neutro, pH acido e pH basico a seconda dell'idrolisi del sale E’ possibile prevedere il pH di  soluzioni saline,...

Disolfuro di titanio

Il disolfuro di titanio è un composto inorganico che ha formula TiS2 e poiché lo zolfo è un elemento del gruppo 16 detto anche gruppo dei calcogeni è un dicalcogenuro. Appartiene al gruppo detto dei dicalcogenuri dei metalli di transizione (TMDs)  in quanto il titanio è uno degli elementi del blocco d. Il disolfuro di titanio fa parte di un gruppo di materiali che ha...

Digestione anaerobica

La digestione anaerobica è un processo attraverso il quale i batteri scompongono la materia organica in assenza di ossigeno e ampiamente utilizzata per decomporre i rifiuti organici e produrre energia rinnovabile. Durante la digestione anaerobica i microrganismi idrolizzano il materiale organico in zuccheri, amminoacidi e acidi grassi. I prodotti dell’idrolisi subiscono poi fermentazione e metanogenesi, producendo biogas composto principalmente da metano e anidride carbonica. La...